I Summeuri del Carnevale di Trivio, la mostra installativa di Antonio Guglielmo

L'evento si terrà presso la sala espositiva del Punto IAT del Palazzo Comunale dal 15 al 20 febbraio, tutti i giorni dalle 17:30 alle 20:00

Questa originalissima mostra conduce i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle maschere zoomorfe, dove l’arte, la cultura e la spiritualità si fondono in un’espressione di creatività umana esplorando il mistero dell’umanità.

Le maschere di figure zoomorfe hanno origini antichissime. Avevano lo scopo di allontanare le influenze negative ed il maligno dai luoghi. Nell’antica cultura pastorale aurunca il termine “summeuro” veniva utilizzato per rappresentare una figura maligna. La tradizione locale ricorda come “i summeuri (demoni) hanno paura solo di se stessi” e la valenza apotropaica delle maschere risiede proprio nell’essere ritratti, immagini riflesse nello specchio del tempo di quei mostri che sono chiamate a sconfiggere. Con le loro maestose corna e fauci aperte rappresentano il male e incarnano il pensiero della magia popolare per cui l’orrore riesce a scacciare il demoniaco perché simili, in quanto entrambi condividono la capacità di terrorizzare.

La mostra dedicata alle maschere realizzate da Guglielmo per vari carnevali e feste tradizionali contiene una straordinaria esposizione di opere di diversa fattura, che esplorano la profonda connessione tra umanità e mondo naturale. Sono realizzate con una varietà di materiali, tra cui pelli, ossa di animali, legno e altri materiali eterocliti, catturando l’immaginazione con la loro bellezza e la loro complessità. Ogni maschera rimanda ad una figura animalesca riflettendo credenze, tradizioni e identità della antica cultura agro pastorale del territorio. Antonio Guglielmo ha trasformato materiali grezzi e naturali in opere di straordinaria valenza e significato. Attraverso il suo lavoro, si evidenzia il rapporto intimo tra umanità e natura, e la capacità dell’arte di trasformare e elevare i materiali più semplici in veicoli di espressione spirituale e culturale. Trasferite dalla loro funzione tradizionale rituale a quella di “opera d’arte”, collocate per la prima volta in un spazio espositivo, queste maschere offrono ai visitatori un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della tradizione culturale del nostro territorio più arcaica, esplorando le profondità dell’identità umana e della creatività artistica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -