Doppio appuntamento a Cori: donazione alla biblioteca del Fondo Spinelli e presentazione del libro “Facciamo Pace”

Nei giorni scorsi la riflessione con Susanna Camusso, ospite presso il teatro comunale ‘Luigi Pistilli’ per la presentazione del suo volume

Susanna Camusso, a lungo segretaria nazionale della CGIL e attualmente Senatrice della Repubblica italiana, è stata ospite a Cori, presso il teatro comunale ‘Luigi Pistilli’, per la presentazione del suo libro “Facciamo pace. Una guerra, tante guerre”, un’importante riflessione sul rapporto tra la parola pace e l’essere umano alla luce degli enormi cambiamenti globali in atto e del ruolo dei grandi attori economici e politici (in primis, l’Unione Europea).

Sempre presso il teatro comunale, inoltre, si è tenuta l’iniziativa “La via da percorrere”, che ha visto la presentazione del Fondo librario Spinelli, donato dall’Istituto Spinelli e destinato ad entrare nel catalogo della biblioteca di Cori, alla presenza di Sara, figlia di Altiero, delle istituzioni locali, dell’Istituto di Studi Federalisti Spinelli, del Movimento federalista europeo e della Gioventù federalista europea.

Si è trattato dell’inizio di un progetto molto più ampio. Nel corso del 2024, infatti, la biblioteca ospiterà il “Seminario di formazione del Lazio per Ventotene 2024”, anch’esso improntato sulla figura di Spinelli e sui valori democratici europei. Inoltre, si terrà a Cori l’evento finale del progetto Erasmus We-Europeans (di cui è partner l’APS Polygonal, che gestisce la biblioteca), volto a fornire gli strumenti per affrontare e prevenire i populismi nella vita quotidiana. E, ancora, l’aula studio della biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ verrà intitolata proprio ad Altiero Spinelli.

La città di Cori, dunque, si troverà al centro di un importante percorso di valorizzazione della figura del massimo sostenitore dell’ideale europeista nell’Italia del secondo dopoguerra.

«Voglio ringraziare – ha detto il sindaco di Cori, Mauro De Lillis – tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata così importante, iniziata con la presentazione del libro della Senatrice Camusso, ‘Facciamo pace’, e proseguita con la presentazione del Fondo Spinelli. A breve – ha annunciato – la Giunta comunale delibererà l’intitolazione della sala principale della biblioteca a uno dei più importanti padri fondatori dell’Europa “libera e unita”, Altiero Spinelli. Ognuno di noi deve fare la sua parte nella continua valorizzazione dei principi comuni su cui si basa la vita nell’UE: libertà, democrazia, uguaglianza e Stato di diritto, promozione della pace».

“La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”. (Manifesto di Ventotene)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -