La Penna sul commissariamento del Parco del Circeo: “Una forzatura sbagliata anche nel metodo”

"Una pesante forzatura istituzionale, giuridicamente debole, per alcuni aspetti quasi pretestuosa nelle premesse", il commento

«Una pesante forzatura istituzionale, giuridicamente debole, per alcuni aspetti quasi pretestuosa nelle premesse». Così il consigliere regionale del Partito democratico, Salvatore La Penna, commenta la vicenda del commissariamento del Parco nazionale del Circeo, annunciando di avere pronta un’interrogazione che depositerà in consiglio lunedì 12 febbraio.

«Non mi hanno mai scandalizzato le nomine politiche nella gestione del governo. Esistono però livelli diversi e questioni che vanno trattate con una dose aggiuntiva di cura e delicatezza. In questa vicenda – sottolinea La Penna – il paradosso è che l’elemento più evidente di stallo amministrativo, ovvero la lunga vacatio della figura di direttore, è attribuibile all’inerzia dello stesso Ministero dell’Ambiente che ha decretato il commissariamento, non certo a quella del Presidente Giuseppe Marzano».

«In seguito alla mia interrogazione consiliare depositata il 9 gennaio scorso, autorevoli esponenti istituzionali della destra avevano pubblicamente sminuito il nostro allarme e rassicurato sull’imminente nomina del nuovo direttore. Cosa è accaduto in questo mese? Cosa ha spinto a un’accelerazione forzata e improvvida verso il commissariamento? La Regione Lazio governata dalla destra è stata spalla o spettatrice nell’elaborazione della decisione?». Sono queste alcune delle questioni sollevate dal consigliere del Pd e che lo stesso La Penna intende porre all’attenzione del consiglio regionale del Lazio.

«La figura scelta per il ruolo di commissario – continua La Penna – fa pensare a qualcosa di cucinato in casa, più rispondente a logiche politiche interne, elettorali e compensative che a un vero interesse per le sorti di un Parco di grande valore e importanza. Da parte nostra non vi è alcuna questione di ordine personale; si ha però la sensazione di un atto amministrativo sproporzionato, che ha prodotto una soluzione non a livello della stessa sproporzione».

Per il consigliere dem c’è in ballo anche una questione di metodo: «La destra al Governo a livello nazionale e regionale agisce commissariando enti a tutti i livelli, al di là di ogni considerazione sul caso specifico. Sono atti forti che implicherebbero valutazioni meno superficiali e il coinvolgimento di autorevoli segmenti di classe dirigente, di altissimo profilo. Il problema – conclude – non è in sé la tendenza allo spoils system, ma il fatto che non ci si accontenti di strumenti ordinari e, al contempo, non si considerino per gli incarichi profili straordinari».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -