Giorno del Ricordo, un incontro per non dimenticare

Il Sindaco Mosca ha ricordato l’importanza di questo giorno davanti a tanti studenti delle scuole di Sabaudia

“Oggi l’Italia celebra il Giorno del Ricordo e rende il suo tributo ai martiri delle Foibe e agli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia costretti ad abbandonare le loro case e le loro terre solo per essere italiani.

La Repubblica ha ricucito questa pagina dolorosa della storia nazionale istituendo per il 10 febbraio, appunto, il Giorno del Ricordo con la legge n. 92 del 30 marzo 2004. Una data importante per non dimenticare l’orrore delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, affinché queste atrocità non si ripetano e la violenza possa essere per sempre espunta dalla convivenza civile di tutti i popoli”. Così il Sindaco Alberto Mosca ha ricordato l’importanza di questo giorno davanti a tanti studenti delle scuole di Sabaudia, intervenuti ieri mattina, all’incontro pubblico svoltosi a Palazzo Mazzoni, alla presenza di Autorità civili, religiose e militari.

 Al tavolo dei lavori, oltre al Primo Cittadino anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Pia Schintu, don Francesco e il docente di storia Luigi De Francesco. Lo stesso che ha offerto agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza storica sulle vittime delle Foibe attraverso la sua dettagliata lezione. Il professore, infatti, ha condiviso con i ragazzi i fatti e le conseguenze di questa pagina oscura della storia. Una esperienza quella dell’incontro che ha fornito agli studenti uno spunto di riflessione e di sensibilizzazione nei confronti dei valori fondamentali legati alla dignità umana e alla lotta contro ogni forma di discriminazione e odio.

Tra l’ottobre del ‘43 e il maggio del ‘47, decine di italiani furono imprigionati, fucilati e gettati nelle cavità carsiche dell’Istria e della Dalmazia, poi conosciute come foibe, da partigiani comunisti di Tito. Il Giorno del Ricordo nasce proprio per non dimenticare quei massacri, commemorando così le vittime innocenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -