Sostegno alla fragilità, proseguono spediti i progetti finanziati dal Pnrr

Esaminato lo stato di esecuzione delle sei progettualità realizzate con i finanziamenti nell’ambito del sociale

L’amministrazione prosegue le attività tese a potenziare i servizi a tutela delle persone fragili. Martedì pomeriggio la commissione congiunta lavori pubblici e servizi sociali, presieduta dal consigliere  Vincenzo La Pegna, ha dato la possibilità di esaminare lo stato di esecuzione di sei progetti finanziati dal Pnrr nell’ambito del sociale.

Tra questi la creazione della mensa sociale e del un dormitorio per accogliere le persone in situazione di fragilità, un progetto distrettuale che prevede la stipula di una convenzione per realizzare un intervento nell’area della Fondazione come noi con l’utilizzo di fondi pubblici. Oltre alla mensa, la qualificazione dell’area per un costo di 1 milione 90 mila euro, renderà possibile infatti la creazione di un centro servizi dedicato alla povertà estrema, tra i quali un dormitorio per l’accoglienza di 20 persone a beneficio dei comuni del distretto socio sanitario che include Aprilia. A integrare dormitorio e mensa, l’istituzione di servizi a sostegno dell’accoglienza.

Presso l’immobile di proprietà della Comunità Raggio di Sole Agpha, verranno invece realizzati appartamenti che ospiteranno 6 utenti, nell’ambito del progetto per l’abitare autonomo a favore di persone con disabilità. Grazie ai fondi del Pnrr, l’ente potrà promuovere il progetto di prevenzione all’istituzionalizzazione dei bambini, al fine di aiutare le famiglie vulnerabili ed evitare il rischio di allontanamento dei minori determinato dalle difficoltà economiche e sociali, attraverso la creazione di una rete sociale composta da famiglie di appoggio e gruppi di aiuto.

Oltre al progetto dimissioni protette, per prevenire l’ospedalizzazione attraverso l’assistenza domiciliare, un fondo specifico è stato destinato alla supervisione professionale delle assistenti sociali, al fine di aiutare gli educatori a superare la tensione e lo stress generati dal contatto quotidiano con le fragilità, percorsi psicologici tenuti con la partnership di Anzio e Nettuno.

“Progetti importanti – ha rimarcato l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano – che permetteranno di potenziare i servizi a tutela delle persone fragili, favorendone il sostegno e forme di autonomia protetta”.

“Ringrazio gli uffici dei due settori – sottolinea Vincenzo La Pegna – per aver favorito il confronto e accelerato i tempi per la disamina delle attività progettuali. Al termine della commissione ho preso l’impegno di aggiornare quanto prima la commissione per accelerare i tempi della votazione del punto in consiglio comunale”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -