Tiligna: “Rispettare impegni con agricoltori, amministrazione Principi intervenga”

"Le richieste avanzate e concordate non hanno trovato alcun riscontro da parte del sindaco Principi e dell’assessora Stampatore"

“La comunità agricola, pilastro fondamentale del nostro territorio, si trova attualmente ad affrontare una situazione di grande incertezza e disagio. Al contesto generale, si aggiunge il mancato rispetto dell’impegno assunto dalla maggioranza del Sindaco Principi in merito alle ingiunzioni Tari. Le risposte avute dall’amministrazione durante l’ultimo tavolo non sono in alcun modo soddisfacenti: ad un mese di distanza, le richieste avanzate e concordate non hanno trovato alcun riscontro da parte del sindaco Principi e dell’assessora Stampatore”. A dirlo è, in una nota, il Consigliere Comunale Davide Tiligna.

Poi aggiunge: “La preoccupazione tra gli operatori del settore, a fronte del perpetrarsi delle ingiunzioni Tari gravose ed ingiustificate, è sempre più crescente. Il mondo agricolo chiede al Comune chiarezza e trasparenza. Ma soprattutto, che vengano rispettate le norme nazionali in materia di tassazione dei rifiuti speciali i quali, poiché non classificabili ed assimilabili per loro natura ai rifiuti solidi urbani, sono esenti dalla competenza dello smaltimento da parte del comune. La mancanza di una soluzione tempestiva e lineare sta arrecando danni significativi al settore agricolo, mettendo a rischio la sostenibilità delle attività”.

Il Consigliere sollecita l’amministrazione a: “Dare risposte certe riconvocando al più presto un tavolo di confronto tra rappresentanti del Comune, agricoltori ed esperti del settore per trovare soluzioni equilibrate ed efficaci. Un tavolo questa volta concreto, in cui si vada al sodo della questione, e non fine a sé stesso come il precedente. L’amministrazione deve dimostrare di recepire le richieste e deve anche garantire una comunicazione aperta ed un coinvolgimento attivo degli agricoltori nel processo decisionale. Il nostro territorio ha sempre valorizzato la tradizione agricola: serve un impegno concreto nel rispetto di chi contribuisce in modo significativo all’identità del nostro territorio e alla sua economia. Ci aspettiamo dunque – conclude – che l’amministrazione locale adotti misure tempestive per onorare gli impegni presi e tutelare il futuro del nostro comparto agricolo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -