Insieme per Sermoneta: “Per la città serve dialogo e partecipazione, non come sul Bilancio”

"Riteniamo che una “Città” per essere tale debba avere un cambio di passo, ad iniziare dall’esercizio della Democrazia"

Alla fine del passato mese di Dicembre 2023 la maggioranza ha portato alla approvazione del Consiglio Comunale il Bilancio di Previsioni 2024 e il Pluriennale 2024-2026. Un Documento Programmatico fondamentale discusso una sola volta, qualche giorno prima della seduta Consigliare e senza possibilità di apportare modifiche e fare proposte, in Commissione Bilancio e assolutamente sconosciuto e non confrontato, ancora una volta, con la Cittadinanza.

Lo dichiara il Consigliere Comunale Emanuele Agostini per Cittadinanza Attiva – Sermoneta Protagonista, “Insieme per Sermoneta”.

Un “metodo” autoreferenziale e padronale che tradisce l’essenza stessa della “Pubblica Amministrazione”. Una Comunità che non è chiamata a partecipare, decidere, solo soggetto passivo di un “sistema comunicativo” che si sostituisce al confronto.

L’ho ribadito ancora una volta i Consiglio, mi auguro che questo non avvenga per la determinazione, prossima, delle Tariffe Tari e degli altri strumenti di programmazione.

Ritendo, riteniamo come Insieme per Sermoneta, che una “Città” per essere tale debba avere un cambio di passo, ad iniziare dall’esercizio della “Democrazia”. Come?

1. Con l’attuazione del “Bilancio Partecipato”. In vigore dal 2018 ma mai messo in atto, per fare in modo che sui documenti di Programmazione ci sia informazione e partecipazione dei cittadini;

2. Con la istituzione di una “consulta permanente per lo sviluppo e la qualità della vita”. Che veda coinvolti, oltre al Comune, le Istituzioni presenti nel territorio, scolastiche, civili e religiose, le Associazioni, i Centri Sociali, le forze economiche e sociali. Promuovere la partecipazione dei giovani, il ricambio generazionale, la condivisione tra residenti storici e nuovi residenti, tra culture diverse, curare i servizi primari: scuola, sociosanitari, cultura, sport e benessere, come obiettivi comuni;

3. Dando vita, come previsto nello Statuto Comunale, ai Comitati di Quartiere. Costruire insieme il futuro del nostro territorio, dove Centro Storico e Centri della Pianura abbiano, tutti, una loro funzione e ruolo.

4. Non più l’accentramento delle deleghe, ma una suddivisione e partecipazione alle responsabilità di governo. Una “città” non ha bisogno di “un uomo o una donna soli al comando”, ma di una squadra competente e adeguata alle sfide in campo. Se queste competenze vengono mortificate, non resta che la mera gestione del potere e dell’ordinaria amministrazione;

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -