Piccole attività, in commissione il focus sulle regole da rispettare

"Ascolteremo la Polizia Locale, così che possa chiarire ai commissari e ai cittadini in che modo l’amministrazione può intervenire"

Si è riunita questa mattina la commissione Attività produttive, presieduta dal consigliere Dino Iavarone, per affrontare la questione del commercio su aree private. Sono intervenuti l’assessore al ramo, Antonio Cosentino, la dirigente del servizio, Angelica Vagnozzi, e la funzionaria Maria Grazia Tasciotti.

“La riunione di questa mattina – ha commentato l’assessore Cosentino – viene in seguito a segnalazioni che riguardano, soprattutto, il quartiere Nicolosi e Latina Scalo. Le informazioni messe a disposizione dagli uffici hanno permesso a tutti i commissari di avere un quadro normativo di riferimento, così da programmare i prossimi passi da compiere. Per quanto riguarda le regole del commercio, la normativa nazionale lascia libertà sia sugli orari che sulle categorie merceologiche da vendere, fatta eccezione per la somministrazione di alcolici. Gli uffici hanno anche chiarito – continua Cosentino – che nello stesso luogo possono esserci più attività che vendono gli stessi beni. Argomento diverso, sempre trattato durante la commissione presieduta dal consigliere Dino Iavarone, è quello relativo alle attività che vendono frutta e verdura. È risultato che il Suap ha avviato procedure di verifica e, in alcuni casi, sono state comminate sanzioni per carenza di documentazione”.

L’assessore Cosentino si è assunto l’impegno di approfondire la vicenda e di portare i nuovi dati al centro di una nuova discussione della commissione Attività produttive. “Ascolteremo la Polizia Locale, così che possa chiarire ai commissari e ai cittadini in che modo l’amministrazione può intervenire in queste situazioni. Lavoreremo per garantire la sicurezza dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -