Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano saluta il Luogotenente Roberto Mayer

Il militare ha portato a termine il periodo di servizio istituzionale espletato per la maggior parte nel Corpo Forestale dello Stato

Nella mattinata di ieri, il Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, Ten. Col. Sandra Di Domenico, ha ricevuto il Luogotenente C.S. Roberto Mayer (addetto al Centro di recupero di animali selvatici di Fogliano) per un saluto di commiato pregno di riconoscenza e gratitudine per il lodevole lavoro svolto.

Il militare ha portato a termine il periodo di servizio istituzionale espletato per la maggior parte nel Corpo Forestale dello Stato, con estrema dedizione, oltre che peculiare attitudine e professionalità, soprattutto nell’ambito delle attività inerenti alla tutela degli animali selvatici.

Oltre la maturità professionale di agrotecnico presso l’istituto tecnico agrario di Latina, il luogotenente Mayer ha conseguito, nel corso della sua carriera professionale, il diploma di laurea in Funzionario Giudiziario ed Amministrativo.

Arruolatosi nel Corpo Forestale dello Stato, ha frequentato nel 1988 il corso come allievo agente forestale presso il Centro di addestramento di Sabaudia ed ha, successivamente, lavorato presso gli uffici dell’ex Azienda di Stato delle Foreste Demaniali di Sabaudia confluiti poi nel Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano.

La sua formazione si è estesa in vari settori, tra cui quello legale ed ammnistrativo, di specializzazione di cavaliere, di protezione civile, di educazione ambientale con i corsi di formazione di “Interpreti della natura” e di “Fisica, atmosfera, meteo e scienze ambientali”. Dall’istituzione nel 2002, a Sabaudia, del Reparto a cavallo del Corpo Forestale, il luogotenente Mayer ne rimane responsabile fino all’anno 2017. Ma è soprattutto la formazione e l’esperienza maturata nel Centro di Recupero di Animali Selvatici di Fogliano che lo hanno reso costante riferimento sul territorio, essendosi prodigato anche oltre i limiti del servizio ed avendo affrontato, con slancio ed innata passione, ogni situazione di emergenza per animali in difficoltà.

Insignito di lodi e benemerenze, pur avendo svolto vari incarichi connessi alla sua poliedrica formazione, si è distinto in special modo nell’ambito dell’accoglienza e recupero di esemplari di fauna selvatica nonché della loro reintroduzione nell’ambiente naturale, effettuata in contesti di notevole affluenza di giovani e scolaresche per la sensibilizzazione al rispetto degli animali nonché sulle tematiche ambientali inerenti la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.

Nelle foto allegati i vari omenti professionali del militare ora in congedo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -