Morti sul Lavoro: nel 2023 89 decessi nel Lazio, 12 a Latina

È la provincia di Roma quella con il maggior numero di denunce totali di infortunio (31.748), seguita da: Latina (3.591)

“Giunti alla fine del 2023 il Lazio conta 89 vittime. Ma rimane in zona bianca, con un’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate del Paese. Da gennaio a dicembre, infatti, fa registrare un indice di incidenza di mortalità calcolato per milione di occupati pari a 25,4 contro una media nazionale di 34,6. Ed è questo il dato statistico più importante per noi che ci occupiamo di sicurezza sul lavoro. Perché descrive concretamente il livello di emergenza rispetto alla popolazione lavorativa. Una buona notizia per il Lazio, purtroppo non vera in tutte le sue province”.

Questo il commento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza Vega Engineering, innanzi all’emergenza in Lazio nell’ultima indagine elaborata dal proprio team di esperti.

“E infatti – prosegue Rossato – analizzando i dati delle morti rispetto alla popolazione lavorativa si scopre che alcune province del Lazio presentano un rischio di infortunio mortale sul lavoro superiore alla media nazionale. In particolare, le province a maggior rischio risultano essere Rieti e Viterbo, che si trovano in zona rossa. La provincia di Roma è, invece, in zona bianca, con un rischio di infortunio mortale sul lavoro molto inferiore rispetto alla media nazionale”.

Per individuare le aree più fragili dell’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza Vega elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.

La zona bianca, quella in cui si trova il Lazio, è la zona che raggruppa le regioni con l’incidenza di mortalità sul lavoro tra le meno elevate a livello nazionale. A fine dicembre 2023, il rischio di infortunio mortale in Lazio (25,4 morti per milione di occupati) risulta ben inferiore rispetto alla media nazionale pari a 34,6.

Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che sono Rieti e Viterbo in “zona rossa” con un’incidenza rispettivamente di 71,8 e 43,6. Sono seguite in zona arancione da Frosinone (35,0) e in zona gialla da Latina (28,6), mentre in zona bianca con rischio di mortalità ben al di sotto della media regionale e nazionale c’è Roma (21,5).

INFORTUNI TOTALI (MORTALI E NON) DI TUTTO IL 2023 IN LAZIO

Sono 89 i decessi da gennaio a dicembre 2023 (contro i 96 del 2022): 59 quelli rilevati in occasione di lavoro (11 in meno dello scorso anno) e 30 quelli in itinere (4 in più del 2022).

Il più elevato numero di decessi totali si è verificato in provincia di Roma (58). Seguono: Latina (12), Frosinone (9), Viterbo (6) e Rieti (4). Roma è in cima alla graduatoria anche quando si analizzano gli infortuni mortali in occasione di lavoro con 38 vittime. Seguono: Frosinone e Latina con 6 decessi, Viterbo (5) e Rieti (4).

Sono 40.368 le denunce di infortunio complessive su un totale, in Italia, di 585.356. Vale a dire il 6,9% di quelle rilevate in Italia.

UNA BUONA NOTIZIA: ALLA FINE DI DICEMBRE SI CONFERMA UNA FLESSIONE DELLE DENUNCE DI INFORTUNIO TOTALI, MA IL DECREMENTO È PRINCIPALMENTE DOVUTO ALLA CONCLUSIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA PER COVID

Alla fine di dicembre 2023 le denunce di infortunio totali sono diminuite del 24,7% rispetto alla fine di dicembre del 2022: erano 53.643 e ora sono 40.368. Un decremento questo, è opportuno nuovamente sottolinearlo, dovuto quasi esclusivamente alla scomparsa dalle statistiche degli infortuni connessi al Covid.

SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE È IL SETTORE PIÙ COLPITO IN LAZIO

Sanità e Assistenza Sociale risulta essere il settore in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (3.696). Ed è seguito da: Trasporti e Magazzinaggio (3.068), Commercio (2.301) e Costruzioni (2.214).

È ROMA A FAR RILEVARE IL PIÙ ELEVATO NUMERO DI DENUNCE TOTALI

È la provincia di Roma quella con il maggior numero di denunce totali di infortunio (31.748), seguita da: Latina (3.591), Frosinone (2.028), Viterbo (1.874) e Rieti (1.127).

INFORTUNI PER GENERE, NAZIONALITÀ ED ETÀ: ECCO LE STATISTICHE

Infine, sono 16.072 le denunce di infortunio delle donne lavoratrici, delle quali 11.378 in occasione di lavoro e 24.296 quelle degli uomini, di cui 19.311 in occasione di lavoro.

Le denunce totali dei lavoratori stranieri sono 5.758. In occasione di lavoro sono 4.563. Il maggior numero di denunce totali viene rilevato tra i lavoratori che hanno un’età compresa tra i 50 e i 54 anni: sono 5.192.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -