Patto educativo di Comunità, mercoledì la presentazione

A tenere a battesimo questo nuovo, importante strumento educativo sarà la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice Maria Rita Parsi

Un’alleanza interistituzionale per contrastare l’emergenza educativa. Verrà presentato alla comunità, mercoledì prossimo, 7 febbraio alle ore 16.30 in Aula consiliare, il Patto Educativo di Comunità della città di Cisterna di Latina.

Interverranno il sindaco Valentino Mantini, l’assessora alla Cultura, Maria Innamorato, l’assessora all’Infanzia e alle Politiche Giovanili, l’assessora alla Scuola Emanuela Pagnanelli, i dirigenti scolastici Nicolino Ingenito dell’I.C. L.Caetani, Nunzia Malizia dell’I.C. D.Monda-A.Volpi, Fabiola Pagnanelli dell’I.C. Plinio il Vecchio, Anna Totaro dell’I.I.S Campus dei Licei M.Ramadù.

A tenere a battesimo questo nuovo, importante strumento educativo sarà la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice Maria Rita Parsi, attuale componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, autrice di oltre 100 libri di tipo scientifico, letterario e divulgativo, presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus.

Il Patto educativo per la città di Cisterna di Latina è finalizzato a creare i presupposti per la realizzazione di programmi e interventi integrati, finalizzati a contrastare e prevenire i fenomeni della povertà educativa, della dispersione scolastica e del disagio formativo, e intende restituire centralità culturale, civile e amministrativa, alla questione educativa intesa come responsabilità dell’intera comunità.

«Il Patto crea – affermano il sindaco Mantini e le assessore Innamorato, Mariottini e Pagnanelli – alleanze di elevato significato pedagogico/educativo e sociale tra le istituzioni e le organizzazioni presenti sul territorio e promuovono programmazioni esemplari e innovative relative alla prevenzione, al contrasto e alla rimozione dei fenomeni di dispersione e disagio scolastico agendo sulle molteplici cause e sui fattori di rischio attraverso azioni proattive, partecipative, di “capacitazione” e di accompagnamento della comunità locale che diventa comunità educante».

«Il Patto educativo promuove percorsi condivisi con l’adozione di azioni integrate e multidimensionali nelle aree di emergenza educativa e di sostegno alla genitorialità, attraverso interventi sistematici di educazione familiare, che si inseriscono in una prospettiva di “lavoro di rete” che coinvolga diverse istituzioni; di conoscenza e valorizzazione del territorio, attraverso azioni di orientamento e valorizzazione delle capacità della scuola di vivere e presidiare il territorio come opportunità di ampliamento delle occasioni e degli oggetti di apprendimento curriculare, disciplinare e interdisciplinare; di realizzazione di progetti che pongano al centro gli adolescenti e in particolare che intendano sviluppare la loro partecipazione attiva, l’utilità sociale e civile del loro agire sociale (Consiglio dei Giovani, Progetti di partecipazione attiva, Progetti di lettura, ecc.)». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -