Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici, il corso gratuito

L’iniziativa prevede una durata complessiva di 600 ore, di cui 240 sono dedicate a uno stage in azienda con il rilascio di un attestato

Con il progetto “GIA.DA – GIArdinieri D’Arte” finanziato dal PNRR e dall’Unione Europea POR FSE+ 2021-2027, il Centro Europeo di Studi Manageriali propone un corso gratuito per Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici. L’iniziativa prevede una durata complessiva di 600 ore, di cui 240 sono dedicate a uno stage in azienda. Al termine verrà rilasciato un Attestato di Qualifica professionale che abilita anche all’esercizio dell’attività di Manutentore del verde, come previsto dall’articolo 12 della legge 154 del 2016.

Il Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici è una figura competente nell’esecuzione di interventi mirati alla conservazione, al rinnovamento e al rifacimento degli elementi, spazi e architetture vegetali dei giardini. È un professionista in grado di realizzare interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici, rispettando le forme originali e valorizzando le peculiarità storiche, culturali, architettoniche, ambientali e paesaggistiche. 

Il corso prevede il coinvolgimento di docenti professionisti e partnership di valore con Dimore storiche locali, aziende e associazioni di settore.

Destinatari: Il corso è riservato ad un massimo di 15 partecipanti maggiorenni residenti o domiciliati nella Regione Lazio. È necessario inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; qualifica IeFP di operatore agricolo, diploma IeFP di tecnico agricolo; tre anni di esperienza lavorativa, documentabile, nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado

Modalità di iscrizione: Per partecipare al corso è necessario presentare la propria domanda di ammissione, redatta in carta semplice e con allegata la documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il termine improrogabile del giorno 04/03/2024 alle ore 16.00 mediante posta elettronica al seguente indirizzo: formazione@centroeuropeo.it, in alternativa mediante PEC all’indirizzo: amministrazione@pec.centroeuropeo.it oppure a mezzo posta ordinaria o raccomandata al seguente indirizzo: Centro Europeo di Studi Manageriali – Via Lavanga 97/99 – 04023 – Formia (LT).

Bando e domanda di iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.centroeuropeo.it/corso-gratuito-giardiniere-darte-per-giardini-e-parchi-storici/

Durata: 600 ore (di cui 240 di stage in azienda).

Modalità di erogazione: i corsi si terranno in presenza presso la sede di Formia del Centro Europeo di Studi Manageriali e a distanza in modalità webinar. Al termine dei percorsi, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di Qualifica professionale. Il corso prevede l’erogazione di un rimborso per l’effettiva partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -