“Spazi Temporali”: la mostra di Luciano Valente dal 2 al 13 febbraio

Formia - L’evento è il terzo inserito nella rassegna "Sentieri d’Arte 2024", promossa dall'associazione culturale Koiné

La Mostra di Luciano Valente “Spazi Temporali” si configura come un’esplorazione affascinante dei concetti di spazio e tempo attraverso l’uso audace delle forme e dei colori. In particolare, l’uso di forme geometriche in sostituzione di oggetti o scene riconoscibili dalla realtà.  Le opere evocano una sensazione di ordine, equilibrio e armonia attraverso l’organizzazione rigorosa degli elementi visivi sulla tela. Questo rigore geometrico può essere interpretato come un tentativo di raggiungere una sorta di perfezione o universalità attraverso la forma geometrica. I colori sono utilizzati in modo deliberato per creare contrasti, armonie o disarmonie, e sono organizzati secondo schemi precisi per trasmettere emozioni o concetti astratti.

Le Opere provano a trasmettere concetti complessi attraverso una sintesi di linee, forme e colori, sfidando le leggi della prospettiva e della dimensione, invitando lo spettatore a esplorare mondi visivi alternativi e a immergersi in una dimensione non solo spaziale ma anche temporale. L’intitolazione della mostra, “Spazi Temporali”, suggerisce un’esplorazione dei concetti di tempo e spazio non come entità separate, ma come interconnesse e interdipendenti. Le opere esposte potrebbero offrire una riflessione sulla natura ciclica del tempo, sulla sua fluidità e sulla sua percezione soggettiva, suggerendo che lo spazio e il tempo non siano solo coordinate fisiche, ma anche dimensioni dell’esperienza umana.  Non si può ignorare nelle opere esposte l’influenza dei grandi maestri dell’Astrattismo Geometrico da Mondrian a Malevic, in particolar modo nella ricerca di una forma di espressione visiva universale e nella riduzione delle forme e dei concetti a elementi geometrici primari. In conclusione, l’evento espositivo offre al pubblico un’occasione unica per esplorare concetti complessi e stimolanti attraverso l’arte. Pur potendo risultare impegnativa per alcuni spettatori, è un’opportunità per allargare i propri orizzonti artistici e per riflettere sulla natura stessa della realtà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -