Agroalimentare: in arrivo bando “Fresco Lazio”: da Regione 3 milioni per filiera latte

L'iniziativa presentata ieri dall’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini nell'evento alla Camera di commercio di Roma

Promuovere e valorizzare i prodotti a Km0 come il latte fresco. Questo l’obiettivo del nuovo bando “Fresco Lazio” da 3 milioni di euro, promosso dalla Regione Lazio e presentato ieri dall’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, alla Camera di commercio di Roma, durante un incontro con i rappresentanti delle imprese del settore, del commercio e degli allevatori. Il bando vuole sostenere le attività che utilizzano e somministrano il latte fresco del Lazio. Quindi, anche in termini di filiera, rappresenta un’opportunità diversa rispetto a come era stato concepito in passato, perché favorisce il consumo in tempi veloci e allo stesso tempo sostiene la produzione. Il bando sarà accompagnato anche da una campagna di promozione per il consumo del latte fresco.

«Insieme al presidente Francesco Rocca sosteniamo la nostra filiera di eccellenza agroalimentare: allevatori e produttori di latte. Con questa iniziativa abbiamo attivato due misure: il sostegno al prezzo di acquisto e l’altra riguarda una campagna di comunicazione sulla qualità del latte fresco che deve incentivare i consumi. Sono due misure che viaggeranno in parallelo e siamo certi che daranno l’effetto desiderato. Abbiamo messo insieme tutta la grande filiera, dagli allevatori ai produttori fino alla grande distribuzione». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

Con questa misura, la Regione Lazio intende affiancare tutte le attività commerciali, dai piccoli negozi alla grande distribuzione, per incentivare la vendita del latte fresco prodotto nel territorio regionale. Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di tre milioni di euro, di cui due destinati soltanto ai codici Ateco che non siano ipermercati, supermercati e discount di alimentari. Il contributo è a fondo perduto e sarà pari al 50 per cento della spesa effettuata esclusivamente per l’acquisto di latte fresco vaccino lavorato e trasformato nel territorio laziale. «Tre milioni di euro sono una cifra importante, ma questo è un inizio che intendiamo proseguire anche in futuro. Nelle prossime ore attiveremo una campagna di comunicazione per il latte fresco e per sostenere la produzione di questa eccellenza del Lazio», ha concluso l’assessore Righini. L’8 febbraio presso l’assessorato ci sarà una riunione operativa sul bando con i rappresentanti della filiera del latte.  La presentazione delle domande avverrà su piattaforma online con accesso tramite Spid predisposta da LazioCrea spa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -