Successo di pubblico per l’evento di Simona Sighinolfi per la Giornata della Memoria

Lo scrittore Paolo Iannuccelli ha introdotto i lavori parlando del libro, dell’autore Primo Levi e delle esperienze strettamente personali

Nella sala conferenze del Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina si è celebrata la Giornata della Memoria 2024, organizzata dalla regista e attrice pontina Simona Sighinolfi che ha letto alcuni passaggi del libro “Se Questo è un Uomo” di Primo Levi, in stretta e fattiva collaborazione con la scuola Madre Giulia Salzano di Latina che ha interessato le classi quinte elementari. Le insegnanti hanno coinvolto pienamente gli alunni che hanno mostrato grande preparazione, mostrando elaborati pittorici e leggendo brani da loro composti per l’occasione, importante dal punto di vista storico e umano.

Lo scrittore Paolo Iannuccelli ha introdotto i lavori parlando del libro, dell’autore Primo Levi e delle esperienze strettamente personali fatte ad Auschwitz e Birkenau, al campo di concentramento di Fossoli nei pressi di Carpi poi divenuto Nomadelfia grazie a don Zeno Saltini che ospitò centinaia di bambini orfani di guerra, del suo rapporto amicale con la famiglia del podestà ebreo di Ferrara Renzo Ravenna, amico di Italo Balbo. L’insegnante Annarita Serratore ha deliziato i tanti presenti con brani al pianoforte appositamente scelti per l’occasione. Simona Sighinolfi ha dimostrato tutto il suo innato talento leggendo con passione brani del libro Se Questo è un Uomo, edito dalla casa editrice Einaudi di Torino. Qual è il messaggio della poesia di Primo Levi in Se questo è un uomo? Il poeta obbliga il lettore a ricordare, in quanto non si può e non si deve dimenticare ciò che è accaduto durante lo sterminio nazista. È opportuno tramandare quanto avvenuto alle nuove generazioni, in modo tale da informare i nostri successori sull’accaduto, con la speranza che non si ripeta mai più.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -