Bonifica ex Svar, la soddisfazione del Comitato Rapp

Il Comitato RAPP continuerà l'attività affinché l'area SVAR venga valorizzata mediante la realizzazione di progetti di pubblica utilità

“Sta volgendo al termine la prima fase di bonifica dell’ex sito industriale SVAR, da tempo espropriato e assunto a patrimonio comunale per la realizzazione di progetti di pubblica utilità.

Perciò il Comitato RAPP si congratula con gli uffici e gli assessori competenti che si sono attivati, con sollecitudine, per un atto doveroso nei confronti della città, dei cittadini e, in particolare, dei residenti e commercianti che, per anni, sono stati costretti a convivere con un ecomostro abbandonato al degrado e lasciato nelle mani di spacciatori e disperati”.

Lo dichiara Gianluca Bono Referente Comitato RAPP.

“Come fatto dall’ufficio stampa del Sindaco nei confronti della propria amministrazione, anche il Comitato spontaneo di quartiere (RAPP) vuole ringraziare sé stesso per non essersi mai arreso e, da luglio dello scorso anno, aver preso di petto una situazione non più tollerabile sollecitando Sindaco e relativa Giunta ad attuare un intervento di bonifica urgente, anche tramite il deposito di una petizione popolare.

Lo stesso Comitato ora auspica l’attuazione della seconda fase promessa dall’amministrazione Celentano, ovvero l’abbattimento dei ruderi industriali ancora in piedi che potrebbero essere nuovamente occupati e favorire ulteriori insediamenti abusivi.

Il Comitato RAPP, inoltre, continuerà la propria attività di “moral suasion” affinché l’area SVAR venga finalmente valorizzata mediante la realizzazione di progetti di pubblica utilità.

Quanto precede soprattutto in considerazione del fatto che per essa, ad oggi, sono già stati spesi più di 6 milioni di euro di denaro pubblico e, in cambio, i cittadini non hanno ottenuto ancora alcun servizio.

Il Comitato RAPP si adopererà affinché, in quei due ettari edificabili, almeno una parte sia destinata ad aree ludiche e di condivisione sociale, ovvero il giusto risarcimento morale per un quartiere che per anni è stato dimenticato e costretto a convivere con un ecomostro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -