Regione – Giornata della Memoria: ricordare è un dovere

"La Memoria è un dovere. Chi non la coltiva rischia di cadere in una pericolosa spirale che ha ripercussioni sul presente"

«La Memoria è un dovere. Chi non la coltiva rischia di cadere in una pericolosa spirale che ha ripercussioni sul presente. E come Regione Lazio ci stiamo attivando con vari progetti importanti in tal senso», lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«In occasione della Giornata della Memoria, e non solo – ha continuato il presidente Rocca – dobbiamo contribuire a mantenere vivo il ricordo della Shoah, evitando il rischio dell’indifferenza, dell’antisemitismo, dell’odio religioso, specialmente tra le giovani generazioni. “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo”, scrisse Primo Levi ne “I sommersi e i salvati”. Ed è proprio questo il grande valore del 27 gennaio: tramandare e divulgare la storia di un’immane tragedia avvenuta oltre settant’anni fa quale emblematico monito circa le gravissime violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni della libertà cui – ancora oggi – troppo spesso assistiamo impotenti».

«Il percorso umano e professionale che ho intrapreso per tanti anni mi ha portato a toccare con mano quanti ancora siano gli esseri umani perseguitati, ghettizzati, sfruttati e discriminati. Ma non bisogna guardare lontano, perché questo può avvenire anche sotto i nostri occhi. La Comunità Ebraica di Roma, a cui voglio esprimere la vicinanza mia e della Giunta regionale in questa giornata, rappresenta un attore sociale e culturale imprescindibile per questo territorio ed è un riferimento affinché si possa – tutti insieme – perpetuare una memoria attiva che renda i cittadini sempre più consapevoli e partecipi», ha concluso Francesco Rocca.

«Formazione e scuola sono i migliori strumenti che abbiamo a disposizione per sensibilizzare le nuove generazioni e creare in loro e con loro la cultura della memoria. Non una forma di indottrinamento sterile ma un processo di arricchimento che deve accompagnarli dall’infanzia sino alle scuole superiori e all’università attraverso la definizione di progetti ed azioni che possano insegnargli il rispetto dell’altro, cosa significa impegnarsi e lottare contro ogni forma di discriminazione», lo dichiara l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione lazio, Giuseppe Schiboni

«Si tratta di un processo continuo che intendiamo come Regione Lazio mettere in campo attraverso iniziative che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno e che stiamo approntando mirando a coinvolgere tutte le scuole di ogni ordine e grado dei nostri territori. Oggi si celebra la Giornata della Memoria e quello che dobbiamo imparare è non dimenticare. Come istituzione dobbiamo aggiungere al significato altissimo di questa giornata l’impegno a conoscere la storia, gli orrori che l’hanno contraddistinta per non ripeterli più. Conoscenza e formazione sono gli unici strumenti che abbiamo a disposizione affinché pagine buie come la Shoah, i campi di concentramento, le leggi razziali, siano archiviate per sempre”, conclude l’assessore Schiboni.

«In occasione della Giornata della Memoria è importante ricordare, perché un orrore come la Shoah non accada più. Purtroppo, c’è un crescente antisemitismo in Europa, spesso mascherato dietro la foglia di fico dell’antisionismo che, con la scusa di criticare i governi d’Israele, cosa assolutamente legittima, mette in discussione la stessa esistenza dello Stato ebraico, la cui difesa è un valore irrinunciabile per ogni democratico che senta ancora il peso della responsabilità della Shoah».

Lo dichiara in una nota l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

«Per combattere questo clima d’odio, servono cultura ed educazione. Se pensiamo a quanta gente, per ignoranza, continua a essere permeabile alle odiose teorie del complotto ebraico, ci rendiamo conto che il lavoro da fare con la cultura e nelle scuole è tantissimo. Attraverso anche le sue biblioteche e l’educazione alla lettura, la Regione Lazio è in tal senso schierata in prima fila»., conclude l’assessore Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dall’Australia al Canada: l’International Walk ha fatto tappa a Minturno, crocevia di storia, cultura, fede e accoglienza

Ad accogliere il gruppo internazionale è stata la Consigliera comunale delegata alla Cultura, Rita Alicandro

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -