Depressione come possibile spia della demenza? Uno studio scientifico fa chiarezza

Chi ha sofferto di depressione in giovane età ha un rischio più alto di sviluppare deficit cognitivi da anziano

La depressione può essere connessa –anche molti anni dopo– alla demenza. Qualcuno aveva ipotizzato che la malattia dell’umor nero potesse essere un primo sintomo di demenza, specie se si presentava in persone anziane, ma uno studio ora pubblicato su Jama Neurology chiarisce che la sua qualifica è quella di fattore di rischio. Come già accennato, il legame persiste anche se sono passati da 20 fino a 39 anni dal momento della diagnosi di depressione, quando questa patologia venne identificata in età giovane, media o tarda. Nella ricerca su Jama condotta nell’Università della Pennsylvania (Stati Uniti) da Holly Elser, sono state considerate persone tra i 18 e i 59 anni che avevano appunto ricevuto una diagnosi di depressione, per un totale di 246.499 adulti.

Un lungo periodo dal 1977 al 2018

Ognuna di queste persone è stata messa a confronto con cinque di età e condizioni demografiche analoghe che non avevano mai sofferto di patologie dell’umore per un numero di 1.200.000 adulti (gruppo di controllo). I ricercatori si sono avvalsi dei corposi dati raccolti nei registri della salute della Danimarca. Il periodo considerato è stato dal 1977 al 2018 e nel seguire i percorsi di vita degli individui sotto esame si è visto che nel primo gruppo il 5,7 per cento è arrivato a sviluppare la demenza mentre nel secondo, più ampio gruppo la percentuale si è fermata al 3,2.

Il rischio cresce di 2,41 volte

Complessivamente si è dunque verificato che il rischio di demenza era alto più del doppio, esattamente di 2,41 volte, negli adulti che avevano sofferto di depressione rispetto agli altri. E quel valore risultava anche leggermente più alto di quanti erano stati diagnosticati depressi a 60 o più anni. Differenza anche di genere: tale rischio è apparso un po’ maggiore per gli uomini.

I preziosi registri della salute del Nord Europa

«Questo studio è davvero importante –commenta la professoressa Diana De Ronchi, ordinaria di Psichiatria all’Università di Bologna e direttrice della Scuola di specializzazione in Psichiatria -. Che la depressione in tarda età, dopo i 60 anni, fosse associata alla demenza era già noto. Ma ora si vede che anche averne sofferto da giovani, a 20 anni, costituisce un fattore di rischio. A conforto dei risultati, poi, c’è una banca dati impressionante, con gente seguita dal 1977 al 2018. Sono studi epidemiologici impossibili da noi. È che nei paesi nordici tutta la popolazione è testata, dunque ci si possono permettere simili ricerche».

Una cura efficace sventa il rischio?

La professoressa De Ronchi ricorda che gli studiosi dell’Università della Pennsylvania si sono avventurati a cercare di scoprire se una depressione giovanile ben curata potesse scongiurare l’avvento, da anziani, della demenza. «Purtroppo – conclude – i risultati non appaiono chiari. La ricerca deve continuare». – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -