Delibera contro la discarica a Santa Apollonia, la soddisfazione di Aprilia Civica

"Delibera che, grazie al lavoro politico svolto dalla nostra coalizione civica, ha visto ritrovare l’unanimità all’interno dell'assise"

Esprimiamo soddisfazione per la delibera di contrarietà al progetto di una discarica in località Santa Apollonia votata in Consiglio comunale. Delibera che, grazie soprattutto al lavoro politico svolto in queste settimane dalla nostra coalizione civica, ha visto ritrovare l’unanimità all’interno della massima assise.

Rivendichiamo con forza questo risultato visto e considerato che la nostra mozione, che intendeva chiedere la sospensione di tutte le istanze aventi ad oggetto la localizzazione, l’ampliamento e la gestione di impianti di selezione, trattamento e smaltimento rifiuti nelle more della nuova legge regionale, dopo essere stata inspiegabilmente bocciata nel recente passato, questa mattina è stata finalmente assorbita nella delibera generale. Con essa la tutela della salute, della periferia, delle eccellenze prodotte in zona, delle api e di evitare inoltre di appesantire ulteriormente il traffico veicolari con il transito quotidiano di mezzi pesanti pieni di rifiuti.  

La città di Aprilia ospita già diverse realtà produttive molto impattanti dal punto di vista ambientale e, a nostro avviso, il territorio non può sopportare un ulteriore progetto industriale come quello di un deposito di rifiuti. Aprilia, come amiamo dire da sempre, ha già dato.

Non abbiamo potuto però non notare alcune strane assenze in Consiglio. Assenze come quella della consigliera comunale Ilaria Cavallin, presidente della Commissione Ambiente, che recentemente sul tema rifiuti aveva dubitato degli strumenti a disposizione del Consiglio di Aprilia. Visto l’importanza dell’ordine del giorno perché non mandare una nota scritta di contrarietà al progetto firmato Presidente Commissione Ambiente? A tal proposito ripetiamo ancora una volta che, come in passato, anche oggi è fondamentale esprimere queste posizioni a tutela del nostro territorio con atti votati all’unanimità. In questo modo durante la scorsa consiliatura abbiamo rinviato al mittente ben tre progetti di discarica.

Non abbiamo potuto in ultimo non notare il silenzio del sindaco Principi. Ancora una volta, registriamo un atteggiamento politico del primo cittadino a dir poco superficiale. Come aveva fatto in occasione dell’atto sulla cosiddetta “Campagna romana”, Principi preferisce il profilo basso anche sulla contrarietà alla discarica.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -