Settimana della ricerca contro il cancro, gli studenti di Sermoneta in prima linea

L'impegno nell'ambito della settimana della ricerca dell'Airc, Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani, per il dodicesimo anno consecutivo, saranno impegnati nell’ambito della settimana della ricerca dell’Airc, Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro.

Il progetto “Cancro io ti boccio” promosso dalla professoressa Giuseppina Cappelletti punta a conoscere più da vicino il cancro e soprattutto imparare a condurre uno stile di vita corretto per ridurre i rischi, ma soprattutto coinvolgerà gli alunni nella raccolta fondi da destinare alla ricerca contro il “male del secolo”.

Il 23 gennaio un nutrito gruppo di studenti parteciperà a una lezione con i ricercatori Virginia Valentini e Agostino Bucalo, che con un approccio didattico semplice ma consapevole farà capire ai ragazzi l’importanza della ricerca in questo campo, spiegando i risultati raggiunti proprio dalla ricerca finanziata dall’Airc.

Il 26 gennaio ci sarà poi la tradizionale vendita delle “arance della salute”, ma anche miele e marmellata. Le scuole di Doganella, di Sermoneta Scalo e Norma diventa una sorta di piazza dove gli studenti promuoveranno la vendita dei prodotti.

«La scuola sta dimostrando grande sensibilità su questi temi – spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Sonia Pecorilli – grazie alla professoressa Cappelletti, al dirigente scolastico Lorenzo Cuna e ai docenti che con il loro impegno stanno avvicinando i nostri studenti ai temi della ricerca. Siamo orgogliose anche degli studenti che si stanno impegnando in questo progetto, siete il nostro futuro e la nostra speranza. Anche grazie a questo impegno si aggiungerà un altro mattoncino nel lungo percorso della ricerca contro il cancro. L’invito ai genitori è di acquistare i prodotti e quindi partecipare alla raccolta fondi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -