Gaeta – In via Garibaldi partono i lavori di Acqualatina e Italgas

"Prosegue l’opera di riqualificazione della Città – dichiara il Sindaco Leccese - sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche"

“Stiamo lavorando per voi. Insieme” è lo slogan lanciato da Acqualatina e Italgas per l’avvio del primo cantiere congiunto tra le due Società, previsto a Gaeta il prossimo 22 gennaio.

Gli interventi, che comporteranno la presenza di un unico cantiere per due diverse tipologie di lavori, riguarderanno Via Garibaldi:

–       per il sistema idrico, con la sostituzione di circa 80 metri di due tratti di condotta del diametro di 160 mm, che presentano spesso rotture provocate dalle elevate pressioni, causando notevoli disagi, sia alla circolazione che all’utenza, per interruzione di flusso; si interverrà inoltre nel tratto di condotta di 135 metri compreso tra Via Mameli e Via Bachelet, attraverso la sostituzione della rete esistente di piccolo diametro con una rete di diametro di 140 mm, a favore di una maggiore portata idrica per le utenze della zona;

–       in merito al gas, si procederà con un ammodernamento della rete riguardante una tratta di circa 200 metri, tra Via del Colle e Via Mameli, sotto il quale scorrono le condotte in media e bassa pressione.

Al termine dei lavori, sarà ripristinato il manto stradale. «Prosegue l’opera di riqualificazione della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche, come previsto dal nostro programma elettorale. Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia dell’avvio dei lavori congiunti da parte di Acqualatina e Italgas che riguarderanno la sostituzione di alcuni tratti del sistema idrico e della rete del gas presenti in Via Garibaldi. Gli interventi, oltre ad una rilevanza in termini di efficienza, permetteranno di minimizzare i disagi per i cittadini – che saranno ricompensati da un miglioramento in termini di qualità della vita -, relativamente alla viabilità e all’impatto sull’ambiente, grazie all’abbattimento di emissioni in atmosfera e di rumori dovuti all’utilizzo di mezzi meccanici. In questo modo, si risparmieranno risorse e tempo, e verranno prodotti effetti positivi in termini di benessere e servizi». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -