Borse di studio, in pagamento annualità 2022/2023: come ritirare il contributo

Si potrà ritirare la Carta Postepay "Borsa di studio" presso qualsiasi Ufficio Postale, previa esibizione di documento e codice fiscale

La Regione Lazio ha comunicato che sono in pagamento le borse di studio 2022/2023, mediante la consegna ai beneficiari della Carta Postepay “Borsa di studio”, da ritirare presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio nazionale, previa esibizione di documento e codice fiscale. Il beneficio spetta ai cittadini che hanno presentato domanda per l’anno scolastico 2022/2023 e che non hanno ricevuto lettera di esclusione.

MODALITA’ DI RISCOSSIONE DELLE BORSE DI STUDIO ART. 9, D. LGS. n. 63/2017 EROGATE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

Modalità di erogazione per studenti beneficiari minorenni
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito:
• dell’originale del proprio documento di identità in corso di validità, per l’identificazione;
• dell’originale del proprio codice fiscale;
• dell’originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di
studio;
• dell’originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio;
Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti, il genitore che esercita la responsabilità
genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso
la nuova Carta Postepay “Borse di Studio”.

Per i Tutori/Curatori: è necessario esibire allo sportello dell’Ufficio Postale il provvedimento di nomina dell’eventuale tutore/curatore, in copia autentica, per incasso richiesto da soggetto che esercita la rappresentanza legale, per verificare l’idoneità alla consegna della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale.

Modalità di erogazione studenti beneficiari maggiorenni
Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di un documento d’identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all’operatore di sportello di voler incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso il ritiro della Carta Postepay “Borse di Studio”. Per ogni necessità di assistenza è possibile contattare l’Ufficio all’indirizzo di posta elettronica: iostudio@istruzione.it oppure dgsip.ufficio2@istruzione.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -