Abbandono dei rifiuti, oltre 2mila controlli e quasi 200 sanzioni

I dati del capoluogo pontino forniti da ABC fanno il punto sulla situazione dei rifiuti per l'anno 2023 da poco trascorso

Nel 2023 ABC Latina ha potenziato l’attività di controllo e vigilanza per contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti e della mancata differenziazione dei materiali. Sono stati oltre duemila i controlli effettuati dagli Ispettori Ambientali e 177 le contravvenzioni elevate anche con l’ausilio delle foto trappole. L’attività di controllo si è concentrata soprattutto sulle aree più critiche del territorio comunale in cui il fenomeno della “migrazione dei rifiuti” si è intensificato a seguito dell’estendersi del nuovo servizio di raccolta porta a porta.

Delle 177 sanzioni elevate nel 2023 (di cui 17 indirizzate ad utenze non domestiche) il 60% ha riguardato i residenti e il restante 40% utenti non residenti provenienti da Comuni limitrofi. Nello specifico, 52 verbali sono stati effettuati in flagranza di reato, 100 con l’ausilio delle foto trappole e 25 sono scattati nelle aree servite dal nuovo “porta a porta” in seguito ad attività di ispezione del contenuto di buste abbandonate sul suolo pubblico.

Come previsto dal vigente regolamento di Polizia Urbana è stata applicata una sanzione di 300 euro, in alcuni casi è stata applicata una doppia sanzione pari a 600 euro per violazione di diversi articoli del regolamento.

Si ricorda che al fine di contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti ingombranti sono operativi tre Centri di Raccolta fissi (via Bassianese, Via Massaro e in località Chiesuola) e le Isole ecologiche itineranti. Si tratta di servizi gratuiti rivolti a tutti i cittadini del Comune di Latina, per accedere è necessario esibire un documento d’identità e la bolletta Tari. Nel corso del 2023 è stato confermato il trend crescente del numero di cittadini che hanno usufruito dei Centri di Raccolta con oltre 43mila conferimenti, rispetto ai 36mila dell’anno precedente. Sul sito aziendale www.abclatina.it è disponibile il nuovo calendario delle Isole ecologiche itineranti, il prossimo appuntamento è fissato per sabato 27 gennaio, dalle ore 8 alle ore 17, in via dei Mille, presso il parcheggio del PalaBianchini. Per le aree servite dal nuovo “porta a porta”, è disponibile il servizio gratuito di ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio da prenotare sul sito, compilando il form nell’apposita sezione, oppure inviando una e-mail all’indirizzo segnalazioni@abclatina.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -