Sezze – Giornata nazionale del dialetto, organizzati due eventi

Un’occasione per far incontrare diverse generazioni che potranno confrontarsi allo scopo di tramandare il dialetto setino ai più giovani

“In occasione della Giornata nazionale del Dialetto anche l’amministrazione comunale di Sezze scende in campo per difendere la tradizione e diffonderla a tutte le generazioni. Il dialetto è un patrimonio inestimabile di tutta la comunità e il Comune di Sezze pone una grande attenzione sul tema.

Grande soddisfazione da parte dell’assessore alla cultura e vicesindaco Michela Capuccilli: “Sono iniziative fondamentali per tramandare la nostra storia e farla conoscere tutte le nuove generazioni. Siamo orgogliosi del nostro dialetto e vogliamo farlo conoscere a quante più persone possibile. Gli incontri di questa settimana dimostrano l’attenzione dell’amministrazione comunale a un tema delicato come quello delle nostre origini e dell’appartenenza al territorio”.

A tal proposito, saranno due gli eventi in programma durante la settimana. Si comincia mercoledì 17 gennaio, quando a partire dalle 17:45, al Museo Archeologico Comunale, si terrà l’incontro “Dialetto Setino retrospettive e prospettive”, dove interverranno i professori Luigi Zaccheo e Fausto Orsini insieme all’avvocato Cesare Castaldi. L’iniziativa è organizzata allo scopo di valorizzare il dialetto setino e tramandarlo come legame tra passato presente e futuro. Nel corso dell’evento verranno letti brani, dialoghi e contribuiti a cura di Isabella Baratta, Arianna Bernasconi, Annamaria Bovieri e Franco Abbenda.

Il secondo evento, invece, è in programma sabato 20 gennaio alle ore 16. Si tratta di due tavole rotonde promosse e organizzate dall’amministrazione comunale, che si terranno rispettivamente presso il Centro Sociale di Sezze e quello di Sezze scalo. Sarà un’occasione per far incontrare diverse generazioni che potranno confrontarsi allo scopo di tramandare il nostro dialetto setino ai più giovani. Uno scambio intergenerazionale dove sono invitati tutti i cittadini più giovani e meno giovani, oltre a chiunque abbia il piacere di condividere il proprio interesse per il dialetto setino in questo dialogo aperto. A coordinare i due incontri ci saranno due associazioni setine che ormai da tempo si occupano tra l’altro di teatro dialettale e che ringrazio per la loro disponibilità, l’associazione Nemeo e l’associazione Arcadia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -