Giornata Nazionale del Dialetto, le iniziative in programma a Latina

I Poeti e i lettori, la musica e il canto,  che si alterneranno lo faranno in Italiano, nei dialetti Lepini, della Provincia e del Lazio

Il Dialetto è definito la “lingua madre” e, in questo senso, la città di Latina, il suo territorio è , in Italia, una delle espressioni più concrete di questa realtà culturale, umana, Profonda.

La città capoluogo di questa provincia nasce in un territorio che ha visto nascere la “Cultura Latina” (il Latium Vetus), ha visto la presenza di popolazioni antiche (i Latini, i Volsci, quelle che si sono avvicendate nel medioevo, nel Rinascimento, e all’800). È stato il teatro delle migrazioni del secolo scorso: le popolazioni che hanno fatto la Bonifica Integrale e quelle che hanno lavorato i poderi, quelle giunte nel nostro territorio dopo la seconda guerra mondiale, durante gli anni del boom economico (le popolazioni autoctone Lepine, Ciociare, quelle Abruzzesi, quelle Campane, del Triveneto ed ella Romagna, del sud Italia fino a quelle provenienti dall’area Mediterranea).

Prima ancora, nei millenni, le popolazioni provenienti dalla Grecia e quelle di una Transumanza che ha sempre unito l’entroterra alla “Marittima”.

Donne e uomini con tutto il loro bagaglio culturale, le loro lingue per esprimere la gioia, il dolore, le emozioni della vita. Questa è forse proprio la “ricchezza” che, ancora oggi nel 21° secolo, ci distingue e ci rende unici, nel Lazio, in Italia.

Celebrare quindi la “Giornata Nazionale  del Dialetto e delle Lingue Locali” proprio a Latina ha, per noi, un valore importante. Anche e soprattutto se questa città ha la ambizione di candidarsi a capitale della cultura per il 2026. Capitale del territorio, dell’aerea  in cui è nata la Cultura Latina” e capitale delle tante culture che nel suo territorio ancora vivono e si esprimono…con tutta la ricchezza delle “lingue madri”.

I Poeti e i lettori, la musica e il canto,  che si alterneranno lo faranno in Italiano, nei dialetti Lepini, della Provincia e del Lazio, in Veneto, in Napoletano, Sardo, proprio per rendere omaggio a questa ricchezza e alla umanità contenuta in parole solo apparentemente diverse ma che parlano, tutte, di lavoro, fatica, speranza, affetti, dell’ambiente in cui viviamo, di ricordi e di speranze.

Interverranno: Salvatore Gentile (presidente del Centro Sociale), il Sindaco di Latina Matilde Celentano (o un suo delegato), il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, rappresentanti della Associazione Provinciale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI), del Coordinamento delle Associazioni e Movimenti Pontini (Camp). Modera Antonio Scarsella (Ulisse.Net).

Organizzazione a cura di Ulisse.Net, in collaborazione con il Centro Sociale di via Ezio, la Associazione Trevisani nel Mondo, Cammino odv, la cooperativa Astrolabio.

Patrocinio: comune di Latina, Compagnia dei Lepini.

Lettura poesie , canto e musica a cura di: Lucia Fusco, Alessandra Corvi , Riccardo Visentin, Giovanni Pacella, Paola Cacciotti, Rosella Tacconi, Giuseppina De Angelis, Loredana Furlanetto, Antonella Perazzetta, Natalina Stefi, Marco Ardissone, Edda Veronese, Angela Berti, Maria Supino, Argentina Verrengia, Alba Marteddu, Franca Salino,  Maria Emilia Mari.

Commenti musicali e canto a cura di: Antonio de Asmundis – Pio Maria Franco, Nicola Franco (pianoforte), Anselmo Nalli (sax).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -