Sermoneta – Il parco di Campo Vecchio torna alla comunità: partiti i lavori

Un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro

L’amministrazione Giovannoli continua a lavorare per offrire sempre più spazi pubblici alla comunità di Sermoneta. Dopo aver realizzato un nuovo parco in via Fabrizio Caroso, affidato i lavori per realizzare il parco fluviale in zona Carrara e dato in concessione il parco di Sermoneta Scalo al comitato di borgata per la sua gestione e apertura al pubblico, sono partiti in questi giorni i lavori per riqualificare il parco di Campo vecchio, all’ingresso del centro storico tra via San Francesco e via Sermonetana, un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo e che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro di fondi di bilancio da parte dell’amministrazione comunale.

Gli interventi di progetto prevedono la riorganizzazione degli spazi sportivi – è presente un campetto che diventerà polivalente per la pratica di più discipline sportive – e dell’anfiteatro che verrà sistemato per ospitare eventi e manifestazioni culturali. Verranno piantumate nuove essenze arboree ed effettuate le manutenzioni del verde esistente. Il progetto prevede inoltre opere di ingegneria naturalistica, la sistemazione della recinzione esistente, opere di bonifica e sistemazione del manufatto presente nel parco.

«Stiamo per restituire uno dei polmoni verdi del centro storico alla nostra comunità, che da tempo attendeva questo intervento – spiega l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – Campo vecchio tornerà a essere un’area a disposizione delle famiglie, dei giovani e in generale di quanti vorranno godere di questi spazi tornati nuovamente in sicurezza, motivo per cui finora non era stato possibile riaprire al pubblico il parco. Sappiamo che i tempi della pubblica amministrazione non coincidono spesso con le legittime aspettative della comunità, ma con perseveranza e determinazione stiamo dando le risposte che i nostri concittadini chiedono».

«In questi mesi stiamo iniziando a raccogliere i risultati di una lunga programmazione – aggiunge il sindaco Giuseppina Giovannoli –: oltre al parco fluviale, stanno partendo i lavori all’ex deposito di Sermoneta Scalo, sono in corso i lavori di ampliamento della scuola di Doganella di Ninfa, è quasi concluso l’iter per affidare i lavori di ristrutturazione del centro polisportivo di le Prate, oltre all’intenso programma di manutenzione della viabilità, naturale prosecuzione di quanto fatto in questi anni sul fronte del rifacimento delle strade».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -