Compagnia dei Lepini, dalla Regione un finanziamento di 60mila euro per la cultura

Il presidente Briganti: "Obiettivo rafforzare l’offerta culturale di un intero territorio, mettendo in rete i ventuno Istituti Culturali"

Arrivano buone notizie per la Compagnia dei Lepini dalla Regione Lazio. Nei giorni scorsi, infatti, la direzione regionale cultura e Lazio Creativo ha reso note le graduatorie dell’Avviso “La Cultura fa Sistema 2023”, dopo la valutazione della commissione che ha approvato gli interventi ammessi a contributo. Tra questi spicca il progetto “Res Rustica: Agricoltura dei Monti Lepini nel Tempo. Valorizziamo il Passato, Coltiviamo il Futuro” presentato dalla stessa Compagnia dei Lepini, che ha ottenuto un finanziamento di 60mila euro: “L’obiettivo del progetto – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – è quello di rafforzare l’offerta culturale di un intero territorio, mettendo in rete i ventuno Istituti Culturali (Musei, Biblioteche e Archivi storici) che fanno parte del Sistema territoriale integrato dei Monti Lepini, attraverso un serie di eventi, spettacoli, mostre, manifestazioni culturali, attività divulgative e di ricerca, che hanno come filo conduttore la tematica dell’agricoltura nel tempo”.

Il concept del progetto, discusso e condiviso da tutti gli attori del “Sistema Territoriale Integrato dei Monti Lepini”, individua uno degli elementi caratterizzanti il millenario processo storico-antropologico della comunità lepina. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare l’offerta culturale di un intero territorio, mettendo a sistema gli istituti culturali attraverso nuove attività di promozione e valorizzazione integrate, generando così un nuovo patrimonio culturale territoriale che, per qualità e quantità offerta, attragga e soddisfi una vasta platea di utenti, cittadini e turisti, anche attraverso il miglioramento e potenziamento di strategie, processi e strumenti organizzativi di tipo sistemico, combinando virtuosamente la ricerca scientifica, la divulgazione, attività formative ed educative per pubblici diversi, l’utilizzo delle nuove tecnologie in rete e una adeguata strategia di marketing: “Tra le varie attività – ha concluso il presidente Briganti – verrà allestita una mostra itinerante che tratterrà di inquadramento territoriale dei Lepini, l’agricoltura nel tempo, l’agricoltura oggi, l’agricoltura nei monasteri, nell’arte, quella tra il sacro e il profano, i reperti archeologici che parlano della Res Rustica, gli scenari agricoli attuali, i paesaggi rurali nelle stampe nei secoli XVII e XVIII e l’agricoltura del futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -