Gaeta – Il 21 gennaio entra nel vivo la beatificazione di don Cosimino Fronzuto

Appuntamento domenica 21 gennaio 2024 nella Basilica Cattedrale di Gaeta alle ore 17.00, a seguire la concelebrazione eucaristica

Entra nel vivo la causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio don Cosimino Fronzuto, presbitero dell’Arcidiocesi di Gaeta, nato nel 1939 e morto nel 1989. Domenica 21 gennaio 2024 nella Basilica Cattedrale di Gaeta alle ore 17.00 si terrà la sessione pubblica straordinaria di insediamento del Tribunale Diocesano di inchiesta sulle virtù e la fama di santità del Servo di Dio don Cosimino Fronzuto, unitamente alla commissione storica che esaminerà gli scritti raccolti sulla sua vita e la sua missione. Seguirà alle ore 18.00 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Gaeta mons. Luigi Vari.

Don Cosimino Fronzuto nacque a Gaeta il 5 settembre 1939. Entrò prima nel seminario diocesano di Gaeta e poi passò al seminario regionale di Anagni dove finì il liceo. Fu ordinato sacerdote il 14 luglio 1963 e nello stesso anno conseguì la licenza in teologia presso la Facoltà Teologica di Posillipo a Napoli. Il 10 settembre 1967 fu nominato parroco della parrocchia di San Paolo Apostolo a Gaeta, incarico che ricoprì fino alla morte, avvenuta il 5 luglio 1989, colpito negli ultimi anni da una grave malattia. Fu da sempre legato al Movimento dei Focolari e agli arcivescovi di Gaeta, in particolare mons. Lorenzo Gargiulo.

“La Chiesa di Gaeta che annovera don Cosimino fra i suoi figli, è piena di gioia e di gratitudine a Dio che non si dimentica mai dei suoi figli e che non smette mai di far nascere nella comunità uomini e donne capaci di mantenere accesa la fiamma dell’amore e di cercare di tracciare sentieri di riconciliazione. Il cammino che oggi inizia è occasione non solo per riconoscere la santità, ma anche per provocare il desiderio della santità” afferma l’arcivescovo di Gaeta mons. Luigi Vari.

L’opera di don Fronzuto ha ispirato la nascita dell’omonima Fondazione onlus nel 1990, ente morale per la formazione e l’assistenza dei più fragili (www.fondazionefronzuto.org) nonché l’associazione privata di fedeli “Amici di don Cosimino Fronzuto”, nata nel 2021 per la promozione della causa di beatificazione e canonizzazione (email a assamicidoncosimino@gmail.com).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -