Adinolfi (Lega): “Direttiva Bolkestein, un dovere tutelare i titolari delle concessioni balneari”

"In Italia solo il 33% delle nostre coste è dato in concessione, il che dimostra che le spiagge italiane non sono un bene scarso"

“Come Parlamentare Europeo della Lega Gruppo ID, voglio esprimere la mia ferma opposizione all’applicazione della Direttiva Bolkestein riguardo alle concessioni balneari in Italia. Questa direttiva, se applicata nel nostro contesto nazionale, rischia di mettere in pericolo il lavoro e i sacrifici di anni dei gestori delle nostre spiagge”.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“L’Italia ha una realtà unica: solo il 33% delle nostre coste è dato in concessione, il che dimostra che le spiagge italiane non sono un bene scarso. Per questo motivo, la direttiva, che mira a liberalizzare i servizi nel mercato interno europeo, non dovrebbe essere applicata in maniera così rigida nel nostro paese.

La Lega Gruppo ID si impegna a difendere gli interessi dei gestori delle spiagge, non una piccola lobby come qualcuno vuole far credere, ma una categoria di imprenditori e lavoratori che hanno investito tempo, risorse e passione per offrire servizi di qualità ai nostri cittadini e turisti, creando un’eccellenza che tutto il mondo riconosce e ammira.

Bisogna lavorare ad una soluzione che riconosca le peculiarità del nostro paese e salvaguardi l’economia costiera, fondamentale per molte comunità locali. E bisogna anche dare certezze ai comuni che stanno andando in ordine sparso: per questo sosteniamo la necessità di un’ulteriore proroga delle concessioni attuali, dando al Governo il tempo necessario per interloquire con le autorità europee ed arrivare ad una soluzione che tuteli le coste italiane, allo stesso tempo salvando la stagione estiva dal possibile caos.

Come Lega e Gruppo ID continueremo a lottare in Europa e in Italia per proteggere il lavoro dei gestori balneari, assicurando che la loro voce sia ascoltata, e continueremo a difendere le coste italiane dall’assalto delle multinazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -