Moria dei Kiwi, il Comune di Cori riceve 31 istanze da imprenditori agricoli

Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale di Cori aveva già deliberato la richiesta dello stato di calamità alla Regione Lazio

La Giunta comunale di Cori, dopo aver deliberato il 5 ottobre 2023 la richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità alla Regione Lazio a seguito della moria del Kiwi, ha ricevuto ed inviato 31 istanze da parte di imprenditori agricoli che hanno subito una forte riduzione della produzione del Kiwi con un abbattimento fino al 100 per cento delle colture.

Le 31 dichiarazioni degli imprenditori agricoli pervenute all’Ente comunale, sono il risultato della pubblicazione di una specifica modulistica pubblicata sul sito istituzionale comunale, che attraverso l’ufficio SUAA sono state inviate alla decentrata della Regione Lazio. Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale di Cori aveva già deliberato la richiesta dello stato di calamità alla Regione Lazio per i danni dovuti alla peronospora, ora è necessario che la Regione Lazio e lo Stato intervengano con lo stanziamento di fondi da destinarsi ai produttori agricoli per i danni subiti.

“È doveroso che le Istituzioni comunali siano a fianco degli agricoltori del nostro territorio che stanno subendo gravi danni alle colture e alle produzioni con conseguenze sul proprio fatturato per eventi non assicurabili, fenomeni dovuti anche ai cambiamenti climatici che sempre più spesso colpiscono il comparto agricolo – hanno dichiarato il Sindaco Mauro Primio De Lillis e l’assessore Assessore all’agricoltura Simonetta Imperia – sostenere il comparto agricolo, gli operatori del settore è necessario per il futuro del nostro territorio, così come è fondamentale compulsare le istituzioni sovra comunali, Regione e Ministero dell’agricoltura, affinché vi siano adeguati stanziamenti economici destinati a ristorare i produttori agricoli per le mancate produzioni. Siamo pronti ad attivarci in collaborazione con le Istituzioni dei Comuni provinciali per il raggiungimento dei dovuti riconoscimenti economici al settore agricolo che resta l’attività prevalente del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -