San Felice Circeo – Il Consiglio Comunale dà il via libera all’acquisto di Torre Olevola

La proposta di delibera inerente all’acquisto dell’edificio storico per un importo complessivo di 150.000 euro da dividere in otto annualità

Torre Olevola entrerà a far parte del patrimonio del Comune di San Felice Circeo. Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, infatti, l’assise ha approvato all’unanimità dei presenti la proposta di delibera inerente all’acquisto dell’edificio storico per un importo complessivo di 150.000 euro da dividere in otto annualità.

Si tratta di una decisione che si inserisce tra le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di San Felice Circeo. Nel corso dei mesi passati, l’attività politico-amministrativa messa in campo dall’Amministrazione Di Cosimo ha consentito già di ottenere importanti risultati, come, ad esempio, l’inserimento di Torre Olevola tra le dimore storiche, facendo sì che venissero intercettati dei finanziamenti regionali (50.000 euro) per l’esecuzione di primi interventi di restauro.

L’obiettivo dell’Amministrazione è quindi quello di far sì che Torre Olevola venga adibita a uso pubblico, realizzando all’interno dell’edificio storico il Museo Multimediale delle Torri Costiere del Lazio. Ora non resterà quindi che attendere la predisposizione di tutti gli atti conseguenti alla delibera di Consiglio Comunale, formalizzando quindi l’acquisto dell’edificio con la stipula di apposito atto notarile.

«Con l’acquisto di Torre Olevola – afferma il Sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – si compie un importante passo nella valorizzazione del patrimonio storico del nostro paese. Il nostro obiettivo, ora, è quello di restaurare l’edificio, ritenuto di interesse artistico e storico come da Decreto del Ministro per i Beni Culturali del 1982, al fine di adibirlo a pubblico uso realizzandovi un innovativo Museo: il Museo Multimediale delle Torri Costiere».

«Con l’acquisizione di Torre Olevola al patrimonio comunale di San Felice Circeo – aggiunge il delegato ai Beni Culturali, Angelo Guattari – mettiamo a segno un altro punto per la realizzazione del Parco Archeologico, assieme al Museo del Mare e alla rinascita di Grotta Guattari. Torre Olevola rappresenta una parte rilevante del nostro territorio, essendo una delle torri costiere erette dal papato a difesa dello Stato Pontificio dalle aggressioni dei Saraceni. Ora è l’unica ad appartenere al patrimonio pubblico. Visitare Torre Olevola, una volta restaurata, costituirà un tuffo nella storia passata del nostro territorio, conservando l’interno, come l’esterno, esattamente com’era alla sua costruzione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -