Servizio Scuolabus fermo, Bassiano Futura attacca l’amministrazione Onori

"L’incapacità politico-amministrativa di questa compagine sta cominciando a produrre danni, e solo danni, al nostro borgo"

“L’Amministrazione Onori è talmente presa dalla smania di dimostrare il fallimento della Amministrazione Guidi che non vede il suo fallimento nei confronti dei doveri verso la cittadinanza. Leggiamo dalla stampa e dai social che il servizio Scuolabus, sempre erogato dal primo giorno di scuola dalla cosiddetta fallimentare amministrazione Guidi, non è stato riavviato, alla riapertura dell’attività scolastica, dalla efficientissima amministrazione Onori”.

Lo dichiara il gruppo Consiliare di Bassiano Futura formato da Costantino Cacciotti, Piero Avvisati e Domenico Guidi.

“Il servizio era stato affidato dalla amministrazione Guidi a seguito di regolare procedura di gara d’appalto alla ditta Baratta Tours srl con Determinazione del Settore 3 Area Tecnica n. 68 del 03/09/2019; prorogato (legittimamente) per i tempi tecnici della predisposizione di una nuova gare (come consente la norma), approvando anche un capitolato speciale d’appalto. L’allora Responsabile del Servizio Tecnico stava predisponendo quanto necessario per l’indizione della nuova gara. A settembre 2023 l’Amministrazione Onori, per mezzo del responsabile finanziario emette una ulteriore proroga (non lecita) e un ulteriore impegno di spesa, sempre con la motivazione dell’indizione della nuova gara che evidentemente non è stata fatta.

Quindi, Onori e i suoi amministratori sanno perfettamente, dal momento del loro insediamento, che il servizio Scuolabus è già stato prorogato più volte e che la legge consente una sola proroga tecnica ai contratti nelle more dell’espletamento delle procedure di gara, o forse ignorano il codice dei contratti?

Ora cascano dal pero e con sorpresa e meraviglia rimangono esterrefatti che la ditta abbia riconsegnato lo scuolabus, bisognoso di manutenzione e di gomme nuove per la sicurezza delle bambine e dei bambini trasportati, e non sono in grado di provvedere a tali manutenzioni. Lasciano a piedi gli studenti mettendo in grande difficoltà le famiglie per non aver programmato, quando potevano, gli interventi da fare.

Quando potevano, perché ora con la dichiarazione di dissesto non possono più farlo. Si dovranno tagliare una serie di servizi ai cittadini. Possono solo continuare a causare danni enormi, incommensurabili alla nostra comunità, così gelosamente curata e protetta da quella Amministrazione che loro oggi vogliono infangare, ma l’unica amministrazione che ha portato benefici ed opportunità alla cittadinanza tutta.

L’incapacità politico-amministrativa di questa compagine sta cominciando a produrre danni, e solo danni, al nostro borgo, gioiello di questo territorio, ma ora proiettato verso un futuro grigio fatto di privazioni e sconfitte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -