Cisterna – Dopo 19 anni adottato il piano di ricucitura e riqualificazione urbanistica dei nuclei spontanei

Approvata la delibera che sancisce la conclusione dell’iter tecnico comunale relativo all’adozione del Piano Particolareggiato Esecutivo

Si è conclusa, dopo 19 anni, la travagliata storia degli ambiti di completamento funzionale, ricucitura e riqualificazione urbanistica in corrispondenza dei nuclei spontanei.

Nell’ultimo Consiglio comunale del dicembre scorso è stata approvata la delibera che sancisce la conclusione dell’iter tecnico comunale relativo all’adozione del Piano Particolareggiato Esecutivo e che incentiva la riqualificazione edilizia delle aree collocate a margine della perimetrazione dei nuclei abusivi di Torrecchia, Annunziata, La Villa, Cerciabella, Piano Rosso.

«Un iter – spiega l’assessore all’Urbanistica Andrea Santilli – che ha avuto il suo primo atto nella deliberazione di Consiglio n.26 del 2004 e che poi è rimasto a lungo in stallo, almeno fino al 2011 quando la Giunta regionale ha dato indirizzi per lo stralcio degli ambiti da trattare a parte tramite approvazione PPE. 

Sin da quando si è insediata questa amministrazione abbiamo voluto accelerare la conclusione delle procedure per giungere finalmente ad una pianificazione del territorio che vuol dire anche ricucire ambiti di edilizia spontanea con un tessuto edilizio coerente, ma dotato di servizi e spazi adeguati e funzionali alle esigenze della comunità. 

Per questo nel 2021 abbiamo proceduto con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e, ottenuta la presa d’atto della Regione, finalmente nell’ultimo Consiglio comunale abbiamo adottati anche il piano degli ambiti di completamento funzionale, ricucitura e riqualificazione urbanistica dei nuclei spontanei. 

A breve si procederà con la sua pubblicazione ed entro 60 giorni sarà possibile avanzare eventuali osservazioni. Con le successive controdeduzioni alle osservazioni discusse in Consiglio, il piano potrà giungere alla Regione per la definitiva approvazione. Presumibilmente entro il 2024, pertanto sarà possibile rilasciare i primi permessi di costruire convenzionati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -