Sagra del Canascione, tutto pronto per la X edizione

L’evento, anticipato al 4 gennaio a causa del meteo, ha ottenuto il contributo di Regione e Arsial: la degustazione sarà gratuita

L’anno nuovo, a San Felice Circeo, si aprirà con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Sagra del Canascione. La manifestazione, originariamente prevista per il 6 gennaio, è stata anticipata al 4 del mese, a partire dalle 11:00, a causa delle previsioni meteo non favorevoli. L’appuntamento sarà in piazza Vittorio Veneto, dove i fornai del paese accoglieranno i partecipanti in un percorso di scoperta e riscoperta di questo piatto tipico della tradizione. Grazie al contributo ottenuto da Regione Lazio e Arsial, quest’anno la sagra del canascione, proprio in un’ottica di valorizzazione di questo prodotto cardine della tradizione culinaria di San Felice Circeo, prevede una degustazione gratuita per i partecipanti.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale, grazie alla preziosa collaborazione di “Sagra del canascione e tradizioni popolari – associazione culturale enogastronomica”, è quello di promuovere questo piatto della tradizione originariamente nato come pietanza di recupero. Il canascione, infatti, è una pizza dalla caratteristica forma a mezza luna, cotto nei forni a legna, che veniva riempita con quel che avanzava, principalmente verdure (broccoletti) e salsiccia locale. Oggi che il canascione, prodotto insignito anche del marchio De.Co., è entrato a far parte del patrimonio enogastronomico del paese. Di tale prodotto esistono anche altre varianti, sempre sfruttando materie prime a chilometro zero, che saranno offerte ai partecipanti dai fornai del paese nella sagra del 4 gennaio, con ingresso e degustazione gratuiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -