Sagra del Canascione, tutto pronto per la X edizione

L’evento, anticipato al 4 gennaio a causa del meteo, ha ottenuto il contributo di Regione e Arsial: la degustazione sarà gratuita

L’anno nuovo, a San Felice Circeo, si aprirà con uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Sagra del Canascione. La manifestazione, originariamente prevista per il 6 gennaio, è stata anticipata al 4 del mese, a partire dalle 11:00, a causa delle previsioni meteo non favorevoli. L’appuntamento sarà in piazza Vittorio Veneto, dove i fornai del paese accoglieranno i partecipanti in un percorso di scoperta e riscoperta di questo piatto tipico della tradizione. Grazie al contributo ottenuto da Regione Lazio e Arsial, quest’anno la sagra del canascione, proprio in un’ottica di valorizzazione di questo prodotto cardine della tradizione culinaria di San Felice Circeo, prevede una degustazione gratuita per i partecipanti.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale, grazie alla preziosa collaborazione di “Sagra del canascione e tradizioni popolari – associazione culturale enogastronomica”, è quello di promuovere questo piatto della tradizione originariamente nato come pietanza di recupero. Il canascione, infatti, è una pizza dalla caratteristica forma a mezza luna, cotto nei forni a legna, che veniva riempita con quel che avanzava, principalmente verdure (broccoletti) e salsiccia locale. Oggi che il canascione, prodotto insignito anche del marchio De.Co., è entrato a far parte del patrimonio enogastronomico del paese. Di tale prodotto esistono anche altre varianti, sempre sfruttando materie prime a chilometro zero, che saranno offerte ai partecipanti dai fornai del paese nella sagra del 4 gennaio, con ingresso e degustazione gratuiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -