La provincia di Latina entra nella Fondazione Compagnia dei Lepini

La Compagnia è pronta ad essere un utile strumento per favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del nostro territorio

Dopo aver incassato l’ok della Città Metropolitana di Roma, la Compagnia dei Lepini ha comunicato l’ingresso di un altro importantissimo ente pubblico che farà parte della Fondazione costituita lo scorso anno. Si tratta dell’amministrazione provinciale di Latina, che ha dato il suo ok definitivo nel corso dell’ultimo consiglio provinciale, che ha sancito l’ingresso all’interno della Compagnia: “Dopo un percorso per certi versi anche complesso da un punto di vista amministrativo – hanno spiegato i consiglieri provinciali Ennio Afilani e Luca Magliozzi – anche la Provincia di Latina aderisce ufficialmente alla Fondazione dei Monti Lepini con il voto favorevole nell’ultimo consiglio.

Nella nuova forma societaria la Compagnia è pronta, assieme alla Provincia di Latina e i Comuni aderenti, in particolare quelli dell’area dei Lepini, ad essere un utile strumento per favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del nostro territorio. Insieme – hanno spiegato i due esponenti in consiglio provinciale – cercheremo di promuovere e sviluppare tutte le potenzialità turistiche dei Monti Lepini e di tutti i territori che ne aderiscono, anche tramite l’individuazione e la conquista di nuovi mercati e la eventuale realizzazione di campagne di comunicazione e di pubblicità di un modello di turismo integrato montano/collinare e balneare, che valorizzi adeguatamente le caratteristiche legate alla cultura, all’ambiente, allo sport, allo spettacolo, si cercherà inoltre di favorire processi di aggregazione, di cooperazione  di partnership tra e con soggetti pubblici e/o privati nazionali ed internazionali, nelle attività economiche complessivamente intese, finalizzate a migliorare, internazionalizzare e rendere più competitivo il sistema economico del territorio dei Monti Lepini.

Soltanto attraverso un’azione del genere – hanno concluso i consiglieri Afilani e Magliozzi, che hanno ringraziato il Presidente Stefanelli e le colleghe e i colleghi di consiglio che si sono espressi in modo unanime favorevolmente all’adesione alla Compagnia dei Lepini – sarà possibile ridare sviluppo e crescita a quei territori come i Lepini che al momento evidenziano non poche criticità”. Soddisfazione è stata espressa anche da Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini: “Ritroviamo un “vecchio” compagno di viaggio, la Provincia di Latina, che ricordiamo essere stato uno dei soci fondatori della Compagnia dei Lepini. Non posso che ringraziare chi si è speso tanto per questa adesione e siamo sicuri che insieme raggiungeremo risultati importanti per lo sviluppo di un territorio che non può prescindere dall’importanza che la Provincia ricopre. Come detto in altre occasioni – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – sono tanti gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere e oggi lo facciamo con un prezioso alleato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -