Minturno – Distretto socio-sanitario LT5, l’amministrazione auspica maggiore attenzione al sociale

Il Sindaco e l’Assessore Pelle sperano in una programmazione più puntuale, propedeutica alla redazione del nuovo piano di zona

Ieri mattina si è riunito il Comitato dei Sindaci del Distretto socio-sanitario LT5, convocato per discutere sulla ripartizione dei fondi da destinare ai Comuni come contributo per i centri semiresidenziali.

Alla riunione ha preso parte l’Assessore alle Politiche Sociali di Minturno, Ilaria Pelle, che ha espresso rammarico per la scarsa programmazione e l’approssimativa gestione delle risorse. «Non si può arrivare al 28 dicembre – ha sottolineato l’Assessore Pelle – per decidere, all’ultimo momento, come ripartire la somma di 170 mila euro tra i Comuni aderenti al Distretto, al fine di evitare il rischio di perdere lo stanziamento. Sono rimasta delusa e ho chiesto di mettere a verbale il mio disappunto».

Sulla questione è intervenuto il Sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, che ha auspicato, per il nuovo anno, una programmazione puntuale, propedeutica alla redazione del nuovo piano di zona, volto a garantire, con efficienza, i servizi essenziali per la comunità.

 «Ci auguriamo – ha dichiarato il primo cittadino di Minturno – che nel 2024 si presti una maggiore attenzione da parte di tutte le Amministrazioni civiche del Sud Pontino verso il tema delle politiche sociali e che la costituzione del Consorzio avvenga in tempi rapidi. Il nuovo organismo sia lo strumento attraverso il quale dare supporto alle fasce più fragili della società. Dobbiamo fare tutti una riflessione, rendendoci conto che ci troviamo in una congiuntura socio-economica molto difficile, con l’aumento spropositato del costo della vita, la riduzione del sostegno sociale da parte del Governo».

«Tutto ciò – ha aggiunto il Sindaco Stefanelli – scaricherà sui Comuni tanti bisogni che prima trovavano risposte in altri strumenti di politica nazionale. Per questo è necessario ripensare il nostro atteggiamento di amministratori nei confronti delle priorità che ogni ente deve darsi. Le istituzioni trovano il loro significato più profondo nel dare una mano a chi sta più indietro dal punto di vista culturale e socio-economico. Ben vengano le politiche a sostegno dell’economia, del commercio e del turismo ma bisogna ridare forza, attivismo ed attenzione politica al tema delle misure sociali, alle categorie più fragili e deboli. Perciò auspichiamo che, nel Golfo di Gaeta, ci siano finalmente un cambio di passo ed una maggiore attenzione al tema sociale. Noi siamo pronti a fare la nostra parte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -