Messa in sicurezza di via Nascosa, un esempio per le nuove regole su scavi e ripristini

"Finalmente abbiamo restituito alla città una strada sicura", ha affermato con un commento l’assessore Andrea Chiarato

Completato il rifacimento stradale, comprensivo di segnaletica orizzontale, di via Nascosa, nel tratto compreso tra via del Lido fino all’attraversamento del percorso pedo-ciclabile del parco Susetta Guerrini.  

Nella tarda mattina di ieri il vice sindaco di Latina Massimiliano Carnevale, l’assessore Andrea Chiarato e l’architetto Micol Ayuso, dirigente del servizio Decoro e manutenzioni del Comune, hanno voluto effettuare un breve sopralluogo, per la verifica della chiusura dei lavori eseguiti con la partecipazione di E-Distribuzione.

“La strada comunale, nel tratto più ammalorato e non più consono alla viabilità, è stato sottoposto a interventi di messa in sicurezza, adottando soluzioni green che hanno di fatto salvato i pini ai margini della carreggiata, primi responsabili del dissesto – ha spiegato il vice sindaco Carnevale con delega ai Lavori pubblici -. Come Comune, grazie ad un finanziamento di 115mila euro, abbiamo infatti provveduto ad effettuare interventi sugli apparati radicali degli alberi, inserendo una particolare pellicola in grado di governare lo sviluppo delle radici, preservando i pini in salute. E-Distribuzione ha invece provveduto al rifacimento del manto stradale, al termine delle operazioni di scavo necessarie al gestore del servizio elettrico per il posizionamento di cavi interrati”.

“Finalmente abbiamo restituito alla città una strada sicura – ha affermato l’assessore Chiarato – Via Nascosa segue un percorso che consente un rapido collegamento tra le periferie e verso i quartieri Q4-Q5. Per questo motivo il suo rifacimento era un’esigenza molto particolarmente sentita dai cittadini, a cui questa amministrazione ha voluto dare una risposta”. “L’accordo raggiunto con E-Distribuzione per la messa in sicurezza di via Nascosa – ha aggiunto il vice sindaco Carnevale – è stato preso ad esempio nella recente modifica apportata all’apposito regolamento comunale, approvata all’unanimità del Consiglio comunale il 21 dicembre scorso. Le nuove disposizioni, infatti, prevedono che sia lungo le strade a senso unico che a doppio senso di marcia, con una sola corsia per ogni senso, sia effettuata, da parte dei gestori dei sottoservizi che effettuano scavi sulle strade comunali, la riasfaltatura dell’intera carreggiata mentre nelle strade a doppio senso di marcia il ripristino interesserà l’intero senso di marcia. Il vecchio regolamento prevedeva l’obbligo di rifare il manto stradale soltanto nel tratto interessato ai lavori di scavo. Questa è un’importantissima novità, volta a garantire una maggior cura del patrimonio viario del nostro territorio, rispondendo finalmente alle aspettative dei nostri concittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -