Al via il progetto Anti-Bully Cover, gli studenti diventano portavoce dell’anti-bullismo

Il lodevole progetto di sensibilizzazione ed educazione è promosso dal Centro Nazionale Contro il Bullismo - Bulli Stop

Francesco, morto a 14 anni per un atto di bullismo, è stata solo la prima vittima di un fenomeno che si è portato via anche Gabriele, bullizzato per la sua pelle scura; Sergio, morto in classe tra le risate dei compagni, e decine di altre vite di giovani spezzate, rovinate, distrutte dal bullismo. Per contrastare il fenomeno e fornire un aiuto concreto ai ragazzi, è partito dal Teatro degli Eroi di Roma il progetto Anti-Bully Cover, promosso dal Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop, con il contributo non condizionante del gruppo farmaceutico internazionale Recordati. Ogni ragazzo potrà essere un portavoce anti-bullismo, diffondendo i valori e divulgando, se lo vorrà, la propria testimonianza o l’adesione alla campagna condividendo stories e reels sui propri profili social con #TheAntiBullyCover#ProteggitiDaiCyberbulli.

Una giornata di confronto moderato dal Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Superiore Paritario G.G. Visconti di Roma. Un dibattito alimentato anche con i racconti di alcuni coetanei, come Leonardo e Giorgia, che hanno rivissuto le loro storie dolorose ma anche formative. Per il progetto sono stati coinvolti anche Leo Gassmann e Michelangelo Vizzini, da anni al fianco e impegnati nelle attività del Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop.

“Il bullismo è un problema molto serio che colpisce più di un quarto degli studenti delle superiori e addirittura il 30% dei ragazzi delle medie, provocando nelle vittime importanti conseguenze, che vanno dalla depressione all’autolesionismo, dalle crisi di pianto e ansia ad addirittura prendere in considerazione il suicidio”, spiega la professoressa Giovanna Pini, presidente del Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop. “Il progetto vuole sensibilizzare e far capire ai giovani che la prevaricazione non è la strada da percorrere per affermarsi. Al tempo stesso vogliamo anche far sentire la nostra voce presso le Istituzioni affinché gli interventi pubblici strutturati e stabili siano sempre più numerosi e finalizzati ad arginare il problema del bullismo. Un profondo e sentito ringraziamento va a Recordati che ha creduto fortemente in questo progetto e che, grazie al suo contributo non condizionante, lo ha reso possibile”.

I giovani hanno ascoltato le storie di ex vittime che li hanno portati a riflettere sulle caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo, trasmettendo loro il coraggio di lottare, tutti insieme, contro il bullismo. L’incontro ha sottolineato la mission del Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop: informare giovani e insegnanti sulla gravità del bullismo e del cyberbullismo, fornendo loro delle innovative chiavi di lettura del fenomeno.

Alla fine, gli studenti hanno ricevuto delle anti-bully cover per i loro smartphone, un simbolo metaforico di protezione contro il cyberbullismo. Le cover consegnate riportano i claim del progetto con il numero che il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop mette a disposizione gratuitamente a favore delle vittime. Il numero sarà a disposizione di tutti i ragazzi, siano essi vittime di bullismo o bulli, e delle loro famiglie. Per altre informazioni sul progetto: https://antibullycover.it/. Per contattare Il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop. Sito: https://www.bullistop.com/homepage/ o info@bullistop.com. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -