Contenziosi Latina Ambiente, il Comune risparmia 12 milioni di euro

Il Comune verserà alla curatela la somma complessiva di sei milioni di euro a fronte di una pretesa creditoria di circa 18 milioni di euro

Con la deliberazione approvata oggi dal Consiglio comunale si conclude l’iter avviato dalla giunta del sindaco Matilde Celentano per la definizione della transazione con la società Latina Ambiente in fallimento.

Il Comune verserà alla curatela la somma complessiva di sei milioni di euro a fronte di una pretesa creditoria di circa 18 milioni di euro, comprensiva di spese e interessi legali, chiudendo definitivamente tre contenziosi in essere, il più vecchio dei quali risalente al 2016.

“Un atto dovuto – ha dichiarato Ada Nasti, assessore al Bilancio – a fronte delle risultanze della consulenza tecnica di parte richiesta dall’amministrazione,  delle attività poste in essere dagli uffici comunali e delle indicazioni conciliative suggerite dai giudici nell’ambito dei contenziosi. Per le casse del Comune, questa iniziativa comporterà un risparmio di circa 12 milioni di euro che, in caso di soccombenza, avrebbero non solo determinato l’erogazione di minori servizi alla comunità ma compromesso l’equilibrio finanziario dell’ente”.

Nel corso del Consiglio comunale, l’assessore Nasti ha ripercorso l’intera vicenda, dal fallimento della società alla genesi dei contenziosi, evidenziando la sussistenza dei presupposti e delle condizioni che hanno portato alla soluzione conciliativa con la curatela fallimentare della società che gestiva nel capoluogo il servizio di igiene urbana.

“I sei milioni di euro verranno versati al fallimento della Latina Ambiente entro il 31 dicembre 2023 a tacitazione di ogni pretesa creditoria e con la rinuncia, da parte della curatela fallimentare, ai contenziosi pendenti ed ormai in fase decisionale – ha proseguito l’assessore Nasti –  La transazione si è rivelata una via obbligata anche alla luce dei precedenti contenziosi che hanno visto l’ente soccombente e costretto al pagamento di quasi cinque milioni di euro”.

Il sindaco Celentano, da remoto, è intervenuto sull’argomento, sottolineando l’importante cambio di passo dell’attuale amministrazione nella gestione della complessità dei contenziosi. “Puntando alle transazioni laddove ci sia il grave rischio di perdere le cause civili in essere – ha affermato il sindaco Celentano – rappresenta la strada da percorrere per il bene del Comune e della comunità di Latina”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -