‘Lux in Ecclesiis’, la notte bianca delle chiese pronta ad illuminare Gaeta

Il Consorzio MAM di Gaeta scende in campo con un evento culturale fissato per la serata del prossimo 5 gennaio

Dopo il grande successo dello “Sbaracco dell’Immacolata”, evento tenutosi nelle giornate dell’8, 9 e 10 dicembre, il Consorzio MAM Memorie, Arte, Mare di Gaeta presenta un evento culturale di spessore destinato a valorizzare ancor di più il territorio in vista delle festività natalizie e a diversificare la già ricca offerta di kermesse a tema. La città si illuminerà grazie alla ‘Lux in Ecclesiis’, la notte bianca delle chiese. Un’opportunità unica per conoscere il patrimonio ecclesiastico gaetano grazie ad una serie di visite guidate ai beni di culto del centro storico Sant’Erasmo. L’appuntamento con l’arte, la bellezza, la spiritualità è fissato per venerdì 5 gennaio a partire dalle ore 20.30. Una manifestazione inserita all’interno delle attività del Consorzio MAM e resa possibile grazie al finanziamento della Regione Lazio a valere sull’Avviso pubblico relativo alle Reti di imprese tra attività economiche, con il patrocinio del Comune di Gaeta, di Confcommercio Lazio Sud Gaeta e alla fattiva collaborazione del Centro Guide Turistiche, della Parrocchia chiesa Cattedrale di Gaeta e della Confraternita del Rosario.

Lo scopo dell’iniziativa è quella di accrescere la conoscenza del patrimonio storico-artistico che questi luoghi conservano con l’idea di concedere, a residenti e turisti, un’occasione di approfondimento e di riscoperta di una terra caratterizzata da autentici scrigni custodi di straordinario stupore, di un tesoro unico fatto di storia, di tradizioni e di fede, un’occasione speciale per visitare luoghi che durante l’anno non permettono abitualmente l’accesso al pubblico. “Per un giorno, nella splendida cornice delle nostre chiese, verrà organizzato un evento culturale che comprende insieme visite guidate, teatro, letture, musica” spiegano dal Consorzio Mam di Gaeta. “Chi deciderà di visitare un luogo di culto non si limiterà a coglierne in modo superficiale – continuano gli organizzatori – solo il lato estetico e le peculiarità architettoniche, ma potrà comprenderne anche la contestualizzazione storica. Tutto ciò sarà reso possibile attraverso non solo la narrazione verbale ma che grazie ai linguaggi ‘universali’ del teatro, della musica. Spesso, infatti, tali chiese hanno intrecciato la loro presenza sul comprensorio a rilevanti eventi narrati dalle cronache senza dimenticare che, nella quasi totalità dei casi, sono state commissionate ad architetti e artisti che attraverso il loro lavoro hanno espresso contenuti di fede o atti di devozione particolari”.

Le visite saranno organizzate secondo due percorsi distinti, il primo nella parte bassa: “Il percorso dell’Annunziata” (chiese della SS Annunziata e Cappella d’oro, Duomo di Sant’Erasmo, cripta-chiesa di Santa Lucia, chiesa di San Giovanni a mare).  Il secondo, leggermente più impegnativo: “Il percorso della Terra Santa” (partenza Duomo di Sant’Erasmo, Terra Santa presso San Domenico, chiesa del Rosario, chiesa di Santa Lucia, chiesa di San Giovanni a mare).

La partecipazione sarà gratuita, a numero chiuso (max 40 partecipanti per ciascun percorso), sarà obbligatoria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail luxecclesiis@libero.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -