Bilancio, Regimenti: dopo anni più risorse per sicurezza integrata e piccoli comuni

"Stiamo dando al Lazio quella visione strategica che mancava, rispondendo alle reali esigenze di famiglie e imprese"

«Con l’approvazione del primo bilancio della Giunta guidata dal Presidente Francesco Rocca, il Lazio riparte. Nonostante il debito ereditato siamo riusciti a garantire ai cittadini risorse importanti per la sanità, il trasporto pubblico locale, la sicurezza, la cultura. Stiamo dando al Lazio quella visione strategica che mancava da anni, rispondendo alle reali esigenze di famiglie e imprese, tutto questo eliminando il ricorso all’indebitamento e tenendo i conti in ordine. Il Bilancio di previsione 2024 – 2026 è il primo tassello del rilancio della Regione Lazio che deve tornare ad essere la locomotiva del Paese». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Desidero in particolare ringraziare tutti i consiglieri di maggioranza e in particolare la delegazione in Consiglio regionale di Forza Italia per lo straordinario risultato ottenuto sul fronte della sicurezza e del sostegno ai piccoli comuni – continua Regimenti -. Grazie a un ottimo gioco di squadra abbiamo ottenuto un milione e trecentomila euro in più per la sicurezza integrata, più risorse per la gestione corrente dei piccoli comuni e le risorse per l’istituzione dell’Accademia di Polizia locale attesa dal lontano 2005».

«Dopo anni di buio in cui il Bilancio aveva mortificato queste aree, ripartiamo da un’attenzione ai territori che si manifesta con un aiuto concreto ai sindaci e alle comunità locali che beneficeranno anche del rilancio della Polizia locale e delle risorse per garantire un maggiore controllo del territorio. Sicurezza e legalità sono precondizione per lo sviluppo economico: continueremo a lavorare nel 2024 per una Regione sempre più attenta a questi temi», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -