Sezze – Settimana Santa come patrimonio immateriale dell’Unesco: presentato il progetto

Il percorso è giunto alla fase finale prima dell’avvio della procedura d’istruttoria presso la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco

Il 21 dicembre a Roma, presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è stato presentato dalla Rete italiana di Europassione il progetto per il riconoscimento dei riti della Settimana Santa a patrimonio immateriale dell’Unesco e contestualmente è stata presentata l’attività svolta dalle amministrazioni comunali a sostegno di questo percorso.

Il percorso è giunto alla sua fase finale prima dell’avvio della procedura d’istruttoria presso la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e il Servizio Unesco del MiC. I riti della Settimana Santa sono un patrimonio di tutta la comunità, e non di un singolo paese. In essi c’è qualcosa di profondamente diverso e unico nel panorama mondiale.

La passione, la crocifissione e la risurrezione di Gesù ha cambiato il mondo. Cosa sarebbe oggi il mondo se Gesù fosse morto di morte naturale? Il messaggio sarebbe stato lo stesso? Quale forza ha avuto e ha quel messaggio a distanza di migliaia di anni? La sua forza sia per i credenti che per i non credenti è di una potenza enorme ed è proprio per questo che quei riti sono un patrimonio mondiale che meritano il giusto riconoscimento.

Non parliamo solo degli atti scenici oppure dei costumi, parliamo di un significato forte e profondo, soprattutto oggi in un mondo post pandemico con diverse guerre che stanno falcidiando migliaia e migliaia di vittime, strappando dal mondo vite senza alcuna distinzione, dove il processo naturale di un figlio che seppellisce i propri genitori si capovolge tragicamente. L’impegno che stiamo mettendo è di rendere le sacre rappresentazioni patrimonio Unesco e messaggio di pace.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -