La Biblioteca Comunale di Gaeta tra le partecipanti al Premio Nazionale “Nati per Leggere”

A decretare il libro vincitore saranno centinaia di bambine e bambini di tutta Italia, che voteranno il loro preferito

La Biblioteca comunale “Salvatore Mignano” di Gaeta parteciperà anche quest’anno, insieme ad altre realtà regionali – tra cui Anagni, Rieti, Cisterna di Latina, Mentana, Capranica, Maccarese, Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, Segni e Castelforte -, alla 15ª edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, sezione “Crescere con i libri”, riconoscimento dedicato alla migliore produzione editoriale per l’infanzia e ai progetti di promozione della lettura ad alta voce per bambine e bambini.

“Tra immaginazione e realtà: magia e fantasia nelle storie per bambini” è il tema prescelto per il 2024, filo conduttore dei 10 libri in concorso selezionati, editi in Italia, per la fascia d’età dai 3 ai 6 anni, che saranno letti ad alta voce a bambine e bambini nel corso di incontri organizzati nelle biblioteche aderenti e nelle scuole:

1.     Ma quando arriva? (Carthusia, 2022) 

2.     E se fossi qualcos’altro? (LupoGuido, 2023)

3.     Dov’è il drago? (Pulce, 2023) 

4.     La cosa nera (Topipittori 2023) 

5.     Spuntino di mezzanotte (Terre di Mezzo, 2022) 

6.     Look Book (Camelozampa, 2023) 

7.     Raccontami una storia (Minibombo, 2023) 

8.     Facciamo finta che (Orecchio Acerbo, 2023) 

9.     Tana (Il castoro, 2022)

10.  Il mostro dell’armadio esiste e posso dimostrarvelo! (Emme, 2023) 

 A decretare il libro vincitore, svelato in occasione del Salone del Libro di Torino tra la rosa dei dieci proposti, saranno centinaia di bambine e bambini di tutta Italia, che voteranno il loro preferito. 

Obiettivi del Premio, istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con la Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Coordinamento nazionale Nati per Leggere e la rivista LiBeR, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, sono: 

·      promuovere la diffusione della lettura in famiglia con bambini e bambine in età prescolare; 

·      segnalare la migliore produzione editoriale per bambini e bambine dagli 0 ai 6 anni in un’ottica inclusiva, e riconoscere l’impegno degli operatori e delle operatrici attivi nei progetti locali; 

·      stimolare lo sviluppo di proposte editoriali di qualità; 

·      diffondere il lavoro in rete fra le diverse professionalità e istituzioni che operano per la promozione della lettura e della salute sul territorio. 

Prosegue dunque l’impegno dell’Amministrazione e della Biblioteca comunale, che da poco ha ospitato la sottoscrizione da parte di scuole, associazioni e librerie del territorio del “Patto per la Lettura”, nella promozione del libro e della lettura, affinché ad ogni età divengano azioni ordinarie e sistematiche. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -