TorpedinUp e Torpemary, le nuove strenne di pomodoro Torpedino per augurare Buone Feste

Arrivano sulle tavole del Natale TorpedinUp e Torpemary: il ketchup e il drink a base di pomodoro Torpedino per augurare Buone Feste.

Il Torpedino ritorna così prepotentemente all’attenzione dei consumatori con due prodotti altamente innovativi nati per valorizzare le eccellenze agricole della Piana di Fondi e i tanti artigiani del gusto che ogni giorno s’impegnano per renderle tali.

Da una parte un ketchup di altissima qualità a base di pomodoro Torpedino spremuto a freddo, paprika dolce, aceto di mele e zucchero di canna biologico; dall’altra una bevanda ideata da Giovanni De Filippis, bar manager del locale Red’s Cibarie e Miscele a Fondi, che vede il succo di Torpedino sapientemente miscelato con Tequila El Jimador, Sedano, Salvia e Pepe Nero attraverso una nuova tecnica di osmosi in sottovuoto.

A fare da incubatore ancora una volta la Torpedino s.r.l. che per il progetto di TorpedinUp si è avvalsa della collaborazione con Food Innovation Hub, l’iniziativa lanciata da Lazio Innova e Agro Camera (l’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), per permettere alle aziende di promuovere idee venute alla luce attraverso la condivisione e il supporto reciproco tra istituzioni e mondo imprenditoriale.

“Quasi ogni anno ormai da tempo a Natale ci piace testare un nuovo prodotto a base di pomodoro Torpedino perché l’innovazione è da sempre uno dei valori cardini della nostra azienda – fa sapere l’AD Mariano Di Vito – Questa passione verso l’innovazione ci ha sempre spinti ad allargare i nostri orizzonti cercando stimoli e spunti anche da altri settori attraverso il metodo del Design Thinking. Entrambi questi prodotti vogliono simboleggiare, la versatilità del pomodoro Torpedino, e distruggere ancora una volta i dogmi che ci sono intorno a questo ortaggio. Perché per noi tutto è possibile.”

Secondo la ricerca effettuata da Motor Intelligence, il mercato del ketchup ad oggi vale nel mondo oltre sedici miliardi di dollari con una crescita media annua del circa il 4%. Il trend prevalente, non solo nell’industria delle salse, ma anche in altre categorie di cibi e bevande, è una maggiore attenzione dei consumatori verso prodotti artigianali realizzati i più semplici e naturali possibili con materie prime di qualità.

TorpedinUp, a differenza dei ketchup di larga distribuzione, non contiene conservanti e non vengono utilizzati né l’aceto di alcol né tantomeno lo sciroppo di mais che possiede un alto contenuto di fruttosio. Dunque, una salsa 100% artigianale che vuole andare a conquistare il palato soprattutto delle nuove generazioni in modo sano e attento senza per questo rinunciare al gusto che anzi qui viene amplificato specialmente se abbinato a carne grigliata e fritti

Ad emergere sia nel ketchup che nel drink, il sapore del pomodoro autentico di una volta, enfatizzato da etichette in stile retrò studiate appositamente per comunicare la rusticità, l’autenticità e l’artigianalità del prodotto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -