Polveri sottili, dati fuori controllo anche a Latina

"Secondo le rilevazioni sembrano poi impazziti i valori delle polveri sottili in tutto il Lazio", la denuncia di Legambiente

I dati Arpa Lazio, pubblicati da Legambiente, parlano chiaro: nel Lazio da quattro giorni si susseguono ampi superamenti dei valori massimi consentiti per le Polveri Sottili PM10, il cui limite di legge è di 50 microgrammi per metro cubo d’aria (ug/m3) sulla media giornaliera.

Il 20 dicembre la situazionea Roma è stata di 11 centraline di monitoraggio sulle 13 posizionate da ARPA oltre i limiti e il 19 dicembre 9 centraline su 13, dopo il primo superamento il 18 dicembre a Tiburtina. Picco a Cinecittà dove si sono conteggiati 75 ug/m3.

Secondo le rilevazioni sembrano poi impazziti i valori delle polveri sottili in tutto il Lazio: record negativo assoluto a Cassino, dove il 20 dicembre le PM10 avevano una concentrazione addirittura di 157 ug/m3, più del triplo del consentito. Nello stesso giorno situazione difficilissima a Ceccano con 134 ug/m3 e il 19/12 a Frosinone con 125 ug/m3. Ulteriori superamenti si sono registrati in tantissimi altri Comuni laziali dove sono presenti centraline di monitoraggio: allerta a Colleferro, Civita Castellana, Ciampino, Latina, Ferentino, Anagni, Aprilia e Alatri.

“Le polveri sottili sono fuori controllo a Roma e in tutto il Lazio – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – la conseguenza del pesantissimo traffico delle automobili inquinanti di questi giorni prefestivi, insieme a giornate di alta pressione e poco vento e, nelle aree interne di riscaldamenti a biomasse. Come dice il nostro storico slogan che abbiamo esposto oggi davanti al palazzo dell’istituzione regionale, ci siamo rotti i polmoni: c’è un’emergenza che riguarda la salute collettiva; quindi, alla Regione Lazio così come ai comuni più colpiti a partire da Roma, va la nostra richiesta di fermare in primo luogo le auto più inquinanti, contenendo i feroci impatti dei motori endotermici. Di fronte a questi numeri così eclatanti non bisogna poi fare un passo indietro nelle politiche di riduzione dell’inquinamento che anzi vanno velocizzate, in tutta la Regione e nella Capitale, dove lo sviluppo del trasporto pubblico collettivo, l‘attuazione della Fascia Verde, quella della Congestion Charghe, la Cura del Ferro e la riduzione della velocità massima consentita su strade e autostrade, sono oggi più che mai urgenti per fermare l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -