Ricevuta in consiglio comunale la sorella di Giuseppe Giuliano, l’eroe bambino di Latina

La signora Maria era nel capoluogo pontino per la presentazione del libro “240 ore. In memoria di Giuseppe Giuliano”

Ricevuta, ieri sera in aula consiliare la sorella di Giuseppe Giuliano, l’eroe bambino di Latina, Medaglia d’oro al valore civile quale “fulgido esempio di generoso coraggio e di amore filiale, spinti fino all’estremo sacrificio”, come riportato nel conferimento dell’onorificenza firmata dall’allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

La signora Maria, ieri nel capoluogo pontino per la presentazione del libro “240 ore. In memoria di Giuseppe Giuliano”, di Cristian Goffredo Miglioranza e Danilo Ceirani, è stata invitata dal sindaco Matilde Celentano a raggiungere la riunione in corso della massima assise per ricordare a tutti il sacrificio estremo del piccolo Giuseppe, che ha dato la sua vita, il 6 maggio 1971, inseguendo il dovere civico di assicurare un malvivente alla giustizia.

Giuseppe Giuliano, bambino di 11 anni, è rimasto ucciso nel corso di un tentativo di cattura di una persona appena evasa dal carcere di Latina.

“Viveva nel quartiere popolare di via Quarto – ha ricordato il sindaco Celentano – frequentava la prima media delle scuola Dante Alighieri di Palazzo M, giocava a calcio con i pulcini del Cos Latina. Giuseppe era il figlio di un appuntato del Corpo degli agenti di custodia del carcere di via Aspromonte.

Quel pomeriggio del 6 maggio stava giocando a pallone, per strada, con i suoi coetanei, quando riconobbe un uomo del quartiere che sapeva detenuto. Corse a chiamare il padre, agente penitenziario, che si precipitò sul posto per convincere il fuggitivo a costituirsi. Iniziò un’azione violenta, con il sopraggiungere di un secondo agente di custodia. L’unico ad essere ferito mortalmente è stato Giuseppe”.

“A lui, unica Medaglia d’oro al valore civile di Latina, sono dedicati il monumento davanti palazzo M e la scuola ‘Giuseppe Giuliano’, ha concluso il sindaco Celentano stringendo la mano alla signora Maria che, rivolgendosi ai consiglieri e assessori presenti e, quindi, all’intera città, ha chiesto di continuare a ricordare suo fratello e il suo esempio, costatatogli la vita, per dovere civico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -