Minturno – Avviata la raccolta delle domande per l’Assegno d’inclusione

Iniziata la raccolta delle domande per l’Assegno di inclusione, quello definito come il “nuovo Reddito di cittadinanza”

L’Assessore alle Politiche Sociali Ilaria Pelle segnala che è iniziata la raccolta delle domande per l’Assegno di inclusione (ADI), quello che a tutti gli effetti viene definito come il “nuovo Reddito di cittadinanza”. Con la Circolare n. 105 del 16 dicembre 2023, l’Inps ha riepilogato requisiti, regole di calcolo, obblighi e sanzioni, riprendendo di fatto quanto stabilito dal Decreto Legge n. 48 del 4 maggio 2023 (convertito nella Legge n. 85 del 2023), recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

L’Assegno di inclusione sarà attribuito a decorrere dal 1° gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

L’Assegno è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: con disabilità; minorenne; con almeno 60 anni di età; in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei Servizi socio-sanitari territoriali, certificato dalla Pubblica Amministrazione.

L’Assegno sarà attivo dal mese successivo a quello in cui il richiedente sottoscriverà il Patto di Attivazione Digitale, con cui si impegna a svolgere il lavoro assegnato. Per altri dettagli ecco il link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/decreto-lavoro/Pagine/assegno-di-inclusione.

Per informazioni, contattare l’Ufficio Affari Sociali del Comune ai numeri 0771.6608258 – 6608260 – 6608227.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -