Laboratorio della Gentilezza, l’evento conclusivo del progetto

Concluso il progetto promosso al fine di sensibilizzare i ragazzi sull'importanza della gentilezza e dell’essere gentili

Ascolto, rispetto, educazione, pacatezza, pazienza: in una parola, gentilezza. Si è svolto nei giorni scorsi, presso l’Aula consiliare, l’evento conclusivo del “Laboratorio della Gentilezza”, progetto promosso dal Consigliere comunale Michela Di Ciaccio, che ha coinvolto gli Istituti Comprensivi “Giosuè Carducci” e “Principe Amedeo”, al fine di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della gentilezza e dell’essere gentili.

Nel corso del mese di novembre, infatti, gli studenti sono stati coinvolti in diverse attività in cui, attraverso dei giochi, hanno collaborato tra loro per raggiungere un obiettivo comune, promuovendo la solidarietà e la condivisione; inoltre, l’attrice Tiziana Di Nunno ha trasmesso loro i valori della gentilezza e del rispetto reciproco attraverso la lettura di alcuni racconti tratti dal libro di Michela Murgia “Siamo Tempesta”. Piccoli gesti che possono fare la differenza nella vita quotidiana dei giovani, aiutandoli a crescere come persone più empatiche e rispettose verso gli altri. 

I frutti del lavoro svolto sono stati mostrati da una rappresentanza dei ragazzi dei due Istituti – accompagnati dalle docenti Manuela Garau e Livia Leboffe -, alla presenza del Sindaco Cristian Leccese, degli Assessori Gianna Conte e Stefano Martone, dell’attrice Tiziana Di Nunno e della responsabile del progetto, il Consigliere comunale Michela Di Ciaccio. 

«Ringrazio il Dirigente scolastico Stefania Geremicca – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese – per la disponibilità nel condividere e sposare i progetti che l’Amministrazione propone, in questo caso grazie all’impegno del Consigliere comunale Michela Di Ciaccio. Ammirando i bellissimi lavori che i ragazzi ci hanno mostrato, vorrei sottolineare quanto ognuno di loro abbia messo in risalto l’aspetto della gentilezza che mi piace di più, ovvero l’importanza di ascoltare il prossimo: non solo pronunciando una parola carina, ma impegnandosi a sviluppare anche la capacità di leggere negli occhi di chi ci sta accanto, per comprendere i problemi così come le gioie dell’altro. È proprio dai nostri ragazzi che dobbiamo iniziare questo percorso, un’educazione, un invito alla gentilezza, come valore sociale da trasmettere anche e soprattutto agli adulti». 

«Il seme della gentilezza – aggiunge il Consigliere comunale Michela Di Ciaccio, responsabile del progetto – è stato piantato, e voi ragazzi, con questi meravigliosi lavori, ci state dimostrando che sta germogliando». 

Il 21 aprile del 2022, tramite un’iniziativa sostenuta dall’Associazione di Volontariato “My Life Design Onlus” fondata da Daniel Lumera, la città di Gaeta è stata inclusa nella mappatura urbana della Gentilezza e proclamata “Città Gentile”. Tale impegno ha trovato sequenzialità istituzionale nella strutturazione di un progetto che, aderendo ai vincoli specifici dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, ha delineato una specifica mission e, più in particolare, la valorizzazione delle “Relazioni di Gentilezza”: tra Istituzioni e Cittadini, tra Territorio e Natura e tra l’educazione alla Consapevolezza e il Benessere ad alto impatto sociale. 

Al termine dell’incontro, i ragazzi sono stati protagonisti di un vero e proprio “tour” all’interno della Casa comunale, nel corso del quale, accompagnati dal Sindaco e dagli Assessori, hanno potuto scoprirne e approfondire la vita e le attività quotidiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -