Fillea Cgil e Camera del Lavoro presentano “Lestrella Pop”

Un progetto nato assieme ai giovani, agli studenti, a soggetti e realtà impegnati nella società. Uno spazio aperto, al servizio del quartiere

A Latina è nato lo spazio Lestrella Pop, lo spazio voluto da Fillea Cgil e Camera del Lavoro territoriale in collaborazione con le numerose associazioni locali, in particolare Quartieri Connessi già operante da anni nei quartieri Q4e Q5. Un progetto nato assieme ai giovani, agli studenti, a soggetti e realtà impegnati nella società. Uno spazio aperto, al servizio del quartiere, a disposizione di tutti.

In moltissimi, sabato 16 dicembre, hanno partecipato all’inaugurazione dello spazio sito al Centro Lestrella, Largo Jacopo Peri. All’evento sono intervenuti Giuseppe Massafra, segretario generale Cgil Frosinone Latina; Alessio Faustini, segretario Fillea Cgil Frosinone Latina; Filippo Vaccaro funzionario Fillea Frosinone Latina; Benedetto Truppa, segretario generale Fillea Cgil Roma Lazio; Diego Piccoli segretario regionale Fillea Cgil e vice presidente associazione “Nuove Rigenerazioni Lazio”; Don Leonardo della parrocchia San Luca; Francesca Suale, presidente di Quartiere Connessi; il consigliere comunale Leonardo Majocchi e gli studenti Andrada ed Andrew.

“Siamo felici, ma è solo l’inizio. Il lavoro più importante e difficile viene oggi. – dichiarano dalla Fillea Cgil – Non disattendere e deludere le numerosissime persone accorse ieri per l’inaugurazione. La commozione è stata tangibile, non tutte le persone sono riuscite ad entrare visto la grande partecipazione. Abbiamo bisogno di una mano per renderlo operativo, attivo, vivo. Uno spazio a disposizione del quartiere e che metta insieme esigenze dei singoli in una logica collettiva d’impegno sociale condiviso”.

La programmazione prevederà un ampio ventaglio di iniziative e servizi rivolti alla comunità, quali il doposcuola per i bambini, l’aula studio, i laboratori di pittura e ceramica, i laboratori di rigenerazione urbana, cicli di eventi culturali, cineforum, dibattiti ed assemblee. L’aula studio è aperta già da oggi e per questa settimana sarà disponibile dal lunedì al mercoledì, dalle ore 9 alle 20, e giovedì dalle ore 9 alle 13. Ma lo spazio è anche un luogo d’ascolto per affrontare esigenze e problemi, e provare a dare risposte e sostegno. Un esperimento sociale, culturale e politico in un quartiere a grande densità di popolazione, in un quadrante pieno di opportunità e soggetto, nei prossimi anni, a trasformazioni strutturali e urbane grazie a risorse nazionali e del PNRR.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -