COLiseum International Film FEstival, il 29 dicembre la premiazione finale

Tutto pronto per il festival internazionale del cinema che mostra e promuovere opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo

Il COLiseum International Film FEstival (COLIFFE), giunto quest’anno alla terza edizione, un’edizione speciale che si definisce autoriale, ovvero con l’obiettivo di valorizzare il cinema indipendente e le opere prime, ha avuto un grandissimo successo. COLIFFE è un festival internazionale del cinema che offre due piattaforme, una italiana ed una internazionale, per mostrare e promuovere opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo che nasce da un’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale PIANETA EMPATIA, in collaborazione con CINEMAGIA per la sezione internazionale, con lo scopo di creare un momento di aggregazione culturale e sociale, un’esperienza di cooperazione e integrazione.
COLISEUM, come simbolo della Capitale e del territorio da valorizzare creando specificità culturali che fungano da attrattiva; INTERNATIONAL, come opere provenienti da ogni parte del mondo;
FILM, come mezzo di comunicazione internazionale, di confronto oltre che contenitore di critica, di
sviluppo e promozione; FESTIVAL, come concorso e vetrina di titoli e personalità.

All’evento sono arrivate ben 1.778 richieste di ammissione di opere cinematografiche (di cui 1.740 tramite Film Freeway) provenienti da 108 nazioni. La giuria del Festival, presieduta dall’affermato produttore cinematografico Roberto Bessi, che annovera fra i componenti anche il Pro. Ugo di Tullio e il consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Alessandro Sansoni, ha selezionato ed ammesso 198 opere internazionali e 140 nazionali. Alla fase finale che era suddivisa in 9 concorsi (FILM, FILM INTERNAZIONALI, CORTI, CORTI INTERNAZIONALI, DOCU-FILM, DOCU-FILM INTERNAZIONALI, ULTRACORTI, VIDEOCLIP MUSICALI, CORTI FANTASY), sono arrivate 140 produzioni internazionali e 120 italiane.

Dal 6 al 14 dicembre tutte queste opere sono state proiettate online 24 ore su 24 su due canali web, Coliffe Tv e Coliffe Tv International, per essere votate dalla giuria online, e registrando oltre 3.000 spettatori e oltre 4.500 votanti le opere nazionali e oltre 1.500 votanti le opere internazionali. Il sito, www.coliffe.it, ha registrato, nell’ultima settimana, ben 45.000 visitatori. Il 29 dicembre Roma non sarà solo la città del Papa: sarà la città del cinema. Dalle ore 16:00 al Caffè Letterario di Via Ostiense, il Coliseum International Film Festival, l’ultimo festival cinematografico dell’anno, proietta le opere vincenti e premia gli ultimi vincitori dell’anno (60 suddivisi fra i 9 concorsi) con gli awards “The Last Winner”. Fra i premiati ci saranno personaggi famosi ed affermati, come Maurizio Mattioli, Patrizia Pellegrino, Fabio Fulco, Janet De Nardis, Demo Morselli, Marisa Laurito, Paola Lavini, Sergio Cammariere, Claudio Bucci, Nicola Nocella, il compianto Blasco Giurato, e registi ed attori/attrici emergenti come Charles Guerin Servillle, Daniele Gangemi, Angelica Cacciapaglia, Inessa Gordeiko, Joe Palermo, Bob Caprai, Roberto Pili, Matteo Carucci, Davide Como, Gabriel Carlevale, Irene Magnani, Roberto Di Fabio, Silvia Siravo e Sara Corbioli, senza tralasciare i premiati stranieri come Susan Hoecke, Pierre-Marie Personnier, Timothy Mark Friend, Rui Cunha Pereira, Nico Falcone Georgiadis, Anaïs Gasparini, Maryam Rahimi, Gail Malbete e tanti altri. Il Festival è Organizzato e curato dall’APS PIANETA EMPATIA, sotto la Presidenza di Giuseppe Cuscusa e la Direzione Artistica di Elisabetta Pellini. La serata finale del 29 dicembre sarà presentata da Emanuela Tittocchia. Poi arrivederci al 5 dicembre 2024 per la quarta edizione di COLIFFE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -